di DANILO SANGUINETI
‘Una vela per la vita’ è già stato detto. Vale ripeterlo in questo caso perché rende perfettamente l’idea dello Yacht Club Chiavari che torna a organizzare il Trofeo Lions dedicato alla raccolta di fondi per beneficenza.
È il modo migliore per riproporre quanto accantonato forzatamente nel precedente biennio per le stranote ragioni. Un nuovo percorso verso la normalità. La vela è stata in prima fila nelle battaglie per far sì che lo sport tenesse il punto. Il calendario torna a essere fitto di appuntamenti, una sfilata di competizioni da tenersi nel Tigullio nei mesi propizi, ossia da adesso sino a ottobre. Oltre al lato sportivo, da non trascurare che la successione di eventi aiuta il turismo.
Inutile sottolineare come il Tigullio e soprattutto Chiavari abbiano estremo bisogno di riallacciare i contatti con i velisti del Nord Italia che nel porto hanno lo scafo, non trascurabile risorsa per l’intero indotto turistico.
La tredicesima edizione del trofeo ‘Lions Club Chiavari Castello’, regata aperta alle imbarcazioni a vela delle Classi ORC (ORC International e ORC Club), IRC e Crociera era prevista per sabato 9 aprile ma è stata rimandata a causa delle avverse condizioni meteo marine.
Un vento teso da Sud Est e mare molto agitato, con onde provenienti da Sud Ovest fino a quasi 4 metri di altezza, hanno costretto i giudici di regata e il Comitato Organizzatore ad alzare la bandiera intelligenza su ‘A’, e a rimandare a terra le coraggiose imbarcazioni che, nonostante tutto, si erano presentate sulla linea di partenza. Un appuntamento solo rimandato di qualche settimana perché non si intende rinunciare a un evento così importante, reso possibile grazie al contributo di aziende e associazioni locali e nazionali, inaugurazione della stagione agonistica di vela d’altura dello Yacht Club Chiavari.
Quest’anno la manifestazione è stata pensata per sostenere e finanziare l’Associazione Tigullio Est Anffas Onlus. Quest’associazione è nata molti anni fa come sezione di Chiavari dell’Anffas nazionale, per iniziativa della mamma di una ragazza affetta dalla Sindrome di Down.
Il presidente dello Y.C. Chiavari, Giancarlo Roberto Bosè, appoggia convintamente l’abbinamento e illustra il calendario. “Non c’è modo migliore per aprire con questo evento un calendario agonistico che torna ricco e avvincente. L’attività sportiva 2022 dello Yacht Club Chiavari prosegue nel mese di maggio con la Regata dei Due Parchi (sabato 14 e domenica 15 maggio), riservata alle Classi ORC, IRC e Crociera, e con la Regata Nazionale Classe Laser Trofeo Antonio Capizzi-Caravella d’Argento (domenica 29 maggio), organizzata in collaborazione con Lni Chiavari”.
Una pausa nei mesi più caldi e poi sotto con un gran finale di stagione. “Dopo l’estate, la stagione agonistica avrà il suo culmine con il Campionato Vela d’Autunno Yacht Club Chiavari, che comprende la Coppa Giorgio e Lella Gavino (17-18 settembre), la Coppa e Trofeo Dallorso (1-2 ottobre) e la Regata Sociale Open-Memorial Romano Caselli (15 ottobre)”.
Le condizioni meteomarine che hanno bloccato gli yacht hanno rallentato ma non bloccato i minuscoli ma agili monoscafi Dinghy. Domenica 10 aprile il Circolo Nautico Rapallo ha portato a termine la 25esima edizione del Trofeo Città di Rapallo riservato ai Dinghy 12’, che ha visto 27 regatanti tutti desiderosi di riprendere a confrontarsi dopo un inverno di astinenza.
Il maltempo di sabato ha consentito di portare a termine solo una prova ridotta. Domenica invece condizioni ideali per la vela. Mare piatto, cielo terso, sole brillante e vento costante di 10 nodi. Tre prove molto tecniche portate a termine per una classifica incerta fino all’ultimo.
Fabrizio Bavestrello (Lni di Rapallo) ha conquistato il Trofeo Città di Rapallo con due primi e un secondo di giornata. Secondo classificato Andrea Falciola, terzo Filippo Jannello, quarto Aldo Samele Acquaviva e quinto Gin Gazzolo. Mentre il primo ha distanziato nettamente gli altri, tra il secondo e il quinto lotta serratissima, racchiusi in soli due punti. Primo dei master Filippo Jannello, Attilio Carmagnani primo dei Supermaster e Alessandro Pedone primo degli scafi classici.
Ora la stagione delle regate organizzate dal Circolo Nautico Rapallo prosegue con le regate d’altura, tra una settimana scatta l’International Portofino’s Week. Nomi e appuntamenti ultra noti, il lato positivo del semplice ritorno alla normalità.