Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Le nuove start up di Nowtilus e WeSportUp crescono sotto l’ala di Wylab

Condividi su

(r.p.l) Wylab cresce e fa crescere le aziende del futuro. L’incubatore nato a Chiavari nel 2016 si è ritagliato in questi anni un ruolo di spicco in qualità di partner delle più importanti iniziative legate all’innovazione. Sono settimane di grande fermento per la realtà chiavarese, negli scorsi giorni si sono chiusi, con i rispettivi selection day, i percorsi di selezione di Nowtilus e di WeSportUp.

Lunedì 25 luglio, a Villa Marigola (Lerici), è andata in scena l’ultima tappa del percorso di selezione del progetto Nowtilus, l’incubatore temporaneo nato l’anno scorso all’interno del Comitato Territoriale Liguria, l’organismo voluto e promosso da Crédit Agricole Italia di cui Wylab è promotore insieme a Crédit Agricole Italia, Fondazione Carispezia, e Le Village by Crédit Agricole Milano, con il patrocinio di Regione Liguria e il sostegno del Comune della Spezia.

Lo scopo del progetto è quello di scoprire e formare i futuri talenti e lanciare idee legate all’innovazione e alle tecnologie relative all’economia del mare e del territorio.

Tra le oltre 48 candidature ricevute, 8 hanno avuto accesso al programma di incubazione, un percorso di business training e mentorship per validare l’idea, analizzare il mercato, sviluppare il business plan, e avere supporto legale e finanziario.

Tra le proposte vincitrici Gerris Boats, una start up “made in Tigullio”, con sede a Lavagna, che ha progettato una piattaforma scafo a configurazione variabile, pensata e ottimizzata per una nuova generazione di imbarcazioni full-electric.

Due giorni dopo, il 27 luglio, al Foro Italico si è svolto il Selection Day di WeSportUp, l’acceleratore sport & wellness nato su iniziativa di CDP Venture Capital tramite il suo Fondo Acceleratori che ha come partner istituzionale Sport e Salute e Startupbootcamp e Wylab come gestori.

19 startup sono state invitate a presentare le loro soluzioni di fronte ai partner, promotori, investitori e ad alcuni mentor del programma. Di queste sono 10 le startup selezionate dopo un attento lavoro di valutazione che ha tenuto conto dei giudizi delle aziende partner e di un nutrito gruppo di esperti.

“Il Selection Day ha segnato un momento fondamentale per il nostro progetto, siamo riusciti in poco più 4 mesi a mettere a terra un processo di scouting incredibilmente intenso e complesso, che ci ha permesso di incontrare tantissime startup di valore, non solo italiane” – ha commentato Federico Smanio, Program Director di WeSportUp e CEO di Wylab. “Sono estremamente soddisfatto del lavoro fatto dal mio team con le due anime Startupbootcamp e Wylab, reso possibile da una rara alchimia di passione e conoscenze. Ora, tutti al lavoro per accelerare queste prime 10 startup e con esse anche lo sport & wellness italiano”.

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”