Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Convegno e concerto per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: tante associazioni e una sola voce

Condividi su

(r.p.l.) In Italia il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito, nel corso della propria vita, una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% ha subito violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro e il tentato stupro. Sono numeri drammatici quelli che emergono dal rapporto Istat 2022 che fotografa gli episodi di violenza sulle donne nel nostro paese. Inoltre, nel 2021, sono state oltre 32.000 le chiamate di donne al 1522, il numero dedicato alle richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Di fronte a questi numeri, che ben tracciano la portata di un fenomeno molto spesso sottostimato, le iniziative di sensibilizzazione legate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne assumono, se possibile, ancora più importanza.

A Chiavari, venerdì 25 novembre alle 16,30 presso il Caffè Defilla, le associazioni femminili del territorio parteciperanno a una tavola rotonda, aperta alla cittadinanza, per introdurre tematiche e problematiche legate al tema, ma anche per condividere esperienze inerenti alle rispettive attività.

Alle ore 21, all’Auditorium San Francesco, è stato invece organizzato uno spettacolo lirico, ‘Donne, costume e società’, con la partecipazione dei soprani Paola Molfino, Alexandra Ivchenko e della contralto Sara Nastos, che è anche la direttrice artistica e la regista della serata (nella foto in alto). Le tre voci saranno accompagnate al pianoforte dal Maestro Dario Bonuccelli, il tutto intervallato da poesie, con le scenografie dell’artista e scultore romano Massimo Mascelli.

L’evento è promosso e organizzato dal Comune di Chiavari, in particolare dall’Assessorato alla Cultura, e dall’Associazione culturale Tigullio Eventi, realtà senza scopo di lucro che già da due lustri si occupa dello sviluppo della cultura musicale nel territorio e della finalità sociale della musica per bimbi, ragazzi e adulti.

“Nella lirica siamo abituati ai tre tenori, noi abbiamo invece pensato di proporre tre voci femminili, una cosa più unica che rara”, racconta Barbara Possagnolo, presidente dell’Associazione Tigullio Eventi. “Abbiamo deciso di rendere questo evento un volano per sensibilizzare i cittadini al tema della violenza di genere. La cultura e la musica creano ponti, alleanze, speranza”.

Non solo musica, nel pomeriggio tutte le realtà coinvolte si incontreranno al Gran Caffè Defilla: “È forse la prima volta che si riescono a coinvolgere, intorno a un unico evento, tutte le associazioni femminili attive sul territorio. Sarà l’occasione per raccontarsi e farsi conoscere, l’evento musicale vuole essere un volano di promozione di tutte le associazioni. Tutte le presidenti hanno aderito con convinzione, per tutte noi questo è l’inizio di un percorso di condivisone che vogliamo portare avanti nel tempo”.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Non è mai colpa loro: l’ormai stanco copione dell’amministrazione comunale di Chiavari

Tutto è buono, per urlare al complotto, per difendersi e contrattaccare, per non chiedere mai scusa, per non dire mai “potevamo fare meglio”

Sestri Levante al voto: è sfida casa per casa tra Marcello Massucco e Francesco Solinas

I due aspiranti sindaco arrivano decisi al secondo turno delle urne (voto domenica 28 e lunedì 29 maggio). Massucco parte avanti di 547 voti