di DANILO SANGUINETI
Per la quarantanovesima volta il Campionato Invernale del Tigullio ha tagliato vittoriosamente il traguardo. L’ultima edizione prima di quella, che sarà “speciale”, delle nozze d’oro con la vela, ha dato veramente questa volta senso all’aggettivo invernale. La competizione a tappe organizzata da Franco Noceti e i suoi collaboratori nella stagione 24-25 ha avuto freddo, vento e pure pioggia a volontà, tanto da rendere le varie regate selettive come non si vedeva da tanto tempo. Per questo motivo i vincitori dell’edizione appena conclusasi si meritano un doppio applauso: sono stati più bravi dei loro concorrenti in condizioni meteomarine spesso non semplici.
I migliori del lotto si sono rivelati “Chestress3” (ORC A-B), “Sease” (ORC C), “Aria” (Libera A), “Hell Cat” (Libera B) e “Mary Star of the Sea” (J 24).
La rassegna di vela d’altura si è conclusa domenica 16 febbraio con una grande cerimonia di premiazione al Parco Lavagna. Erano presenti i rappresentanti di tutti i club che danno vita al Comitato Circoli Velici Tigullio: Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Nel sesto e ultimo fine settimana di una competizione entrata ormai nel cuore degli amanti della Vela d’Altura sono state portate a termine tre prove. In totale sono state sedici prove in totale, dimostrazione delle condizioni ideali per vento e mare delle acque di Lavagna, area dedicata a campi di regata sempre più tecnici e a percorsi di forte gradimento per armatori ed equipaggi.
La chiosa finale non può che spettare al presidentissimo del COL, Franco Noceti, presente fin dalla edizione numero uno. “Portiamo felicemente a termine anche questa quarantanovesima edizione e desidero condividere questa soddisfazione con tutto lo staff del Comitato Organizzatore – Abbiamo assistito a regate equilibrate e combattute, e concluso con gli applausi a tutti i vincitori proclamati in occasione nella cerimonia di premiazione”.
“Chestress 3”, lo J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), festeggia tra gli ORC A-B ed alza anche il Trofeo Rinaldo Rissetto. L’ennesima affermazione di Ghislanzoni è arrivata questa dopo un lungo confronto con “To Be”, l’Italia 11.98 di Stefano Rusconi (YCI), e “Koyre Spirit of Nerina”, il Swan 42 di Federico Borromeo (YCI), rispettivamente secondo e terzo nella classifica generale.
Una vittoria a testa nel fine settimana, a cui Ghislanzoni affianca anche due secondi posti.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio sono state ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. Cosa che fa ricordare come oltre all’agonismo ci sia da tenere conto dei benefici economici e pubblicitari apportati dalla kermesse di rande e sartie.
Noceti sottolinea: “L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico”.