Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Vela, riecco il Campionato Invernale del Golfo Tigullio: partecipano trentacinque imbarcazioni - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Vela, riecco il Campionato Invernale del Golfo Tigullio: partecipano trentacinque imbarcazioni

Le classi coinvolte sono ORC e Libera. La formula prevede due manche su tre week end di confronti tutti ambientati nelle acque del Golfo del Tigullio
Il Golfo del Tigullio torna a ospitare i Campionati Invernali di Vela
Il Golfo del Tigullio torna a ospitare i Campionati Invernali di Vela
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Tra le certezze granitiche del calendario degli eventi sportivi nel levante c’è il Campionato Invernale del Golfo Tigullio, pietra miliare per quanto riguarda la vela.

Possono accadere molte cose – e ne sono accadute tante negli ultimi anni – ma la competizione a tappe per gli yacht e le barche di altura che coinvolge gran parte dei club del Nord Italia, tenuta in piedi con infaticabile perizia da quasi mezzo secolo da un gruppo di dirigenti capitanati da Franco Noceti, è una sicurezza. Così è e sarà anche per la stagione agonistica 2023-2024 a dispetto degli ostacoli gettati tra le chiglie dalla crisi e da ritardi vari. 

Previsti oltre tre mesi di confronti per il 48esimo Invernale, al via sabato 12 novembre grazie alla regia del Comitato Circoli Velici Tigullio formato da Circolo Nautico LavagnaCircolo Nautico RapalloCircolo Velico S. Margherita LigureLega Navale Chiavari-LavagnaLega Navale RapalloLega Navale S. Margherita LigureLega Navale Sestri LevanteYacht Club ChiavariYacht Club Italiano Yacht Club Sestri Levante

La stima complessiva di partecipazione del Comitato Organizzatore è attorno alle 35 barche. Da segnalare la prima partecipazione assoluta di Rhino, Italia 11.98 del lituano Simone Baciulis, e di Falcor, il Centurion 40 S di Roberto Soldano (LNI Santa Margherita Ligure). Al via anche una nuova imbarcazione, Ibubi-X, X-41 di Marco Tonegutti (CN Lavagna). Ritorno, dopo alcuni anni di assenza, per Celestina 3, Este 24 di Francesco Campodonico.

Le classi coinvolte sono ORC e Libera. La formula prevede due manche su tre week end di confronti tutti ambientati nelle acque del Golfo del Tigullio. Prima manche nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 novembre, sabato 25 novembre e domenica 26 novembre, sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023 (giornata di premiazione). Seconda manche nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 gennaio, sabato 3 e domenica 4 febbraio, sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 (giornata di premiazione). La data di chiusura delle iscrizioni per la seconda manche è venerdì 19 gennaio 2024.

“Sarà un Invernale ancora una volta caratterizzato da tanto equilibrio, visto il livellamento verso l’alto delle qualità dei partecipanti, e dalle emozioni di accesi confronti in acqua – sorride il patron Franco Noceti – Il nostro staff è, come sempre, pronto a lavorare al meglio per cercare di soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti dando naturalmente priorità alla loro sicurezza: come nelle precedenti edizioni, attenzione anche alla socialità con momenti conviviali dove sicuramente proseguiranno i discorsi legati alle regate”.

Le prime tre imbarcazioni classificate nella categoria ORC acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni della Primazona. Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte al Campionato, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico. Il primo appuntamento è filato via liscio come l’olio. Tre prove per il week end d’apertura. Scirocco molto regolare per due regate molto tecniche sabato, tramontana senza salti di intensità domenica.

“Siamo davvero soddisfatti per questo felice avvio favorito anche delle condizioni meteorologiche – sorride Noceti – In acqua, tutti gli equipaggi si sono affrontati senza risparmiarsi, esprimendo ottimi valori nell’ambito di confronti all’insegna del massimo equilibrio”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023