Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Vela, Chiavari e Lavagna base per la prima edizione del Campionato Regionale Ligure di Vela Paralimpica. Il prossimo anno si aggiungeranno altre tappe

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Chiavari e Lavagna capitali. Persi tra rimpianti e rimorsi i fasti della ‘Quinta provincia’ si deve allo sport se le due cittadine adagiate ai lati del fiume Entella tornano a primeggiare o almeno ad essere capofila di un movimento all’avanguardia come quello delle discipline inclusive, che consentono anche ai disabili di fare sport a fianco dei normodotati. Merito in special modo della locale sezione della Lega Navale Italiana che da tempi non sospetti e con estrema convinzione ha puntato sulla squadra di vela paralimpica.

Il 2022 ha visto il team guidato dal presidente della sezione, Umberto Verna, partecipare da protagonista ai principali appuntamenti agonistici nazionali e internazionali con equipaggi che hanno vinto, conquistato medaglie e guadagnato convocazioni nelle rappresentative italiane. In più la base di Chiavari ha ospitato gare di primo livello.

Soprattutto è stata la base della prima edizione del Campionato Regionale Ligure di Vela Paralimpica promosso dalla Commissione Nautica del Comitato Italiano Paralimpico. Una manifestazione che aveva come scopo principale quello della promozione della ‘Vela per Tutti’: disabili e normodotati hanno condiviso quattro weekend di incontro e di regata. Protagonista indiscussa di ogni evento la classe ‘Hansa 303’, monotipi che per le loro caratteristiche si prestano ad aprire le porte di tutti i circoli e club nautici alla vela solidale. L’Hansa 303 è una deriva piccola e maneggevole – si vara e si ala mediante un normale scivolo – che può ospitare sino a due persone, l’istruttore che sta a fianco all’allievo aiutandolo nei primi rudimenti della navigazione a vela, le manovre veliche ridotte all’essenziale per facilitare l’apprendimento.

Si è regatato a Genova, Chiavari, Savona e La Spezia. Per la seconda edizione, già in preparazione, si aggiungeranno Imperia e Sanremo. La formula prevedeva al sabato la regata in singolo, aperta ai più bravi, già esperti che la potevano usare come test utile in vista degli impegni nazionali e internazionali; alla domenica la gara in doppio, con gli istruttori che salgono in barca e consentono ai principianti di accumulare esperienza.

La differenziazione consente di far gareggiare più persone e consente alle persone con disabilità importanti di fare classifica senza essere costrette a regatare due giorni di fila. Possono regatare un giorno solo guadagnandosi il premio di giornata e partecipando alla classifica finale del Campionato Regionale attraverso un punteggio ranking list calcolato sul singolo atleta.

La classifica finale 2022. Singolo Paralimpico: 1° Valia Galdi (Lni Chiavari e Lavagna); 2° Giulio Cocconi (Lni Genova Sestri Ponente); 3° Eleonora Ferroni (Lni Chiavari e Lavagna).

Doppio Paralimpico 1° Eleonora Ferroni e Umberto Verna (Lni Chiavari e Lavagna); 2° Enrico Carrea e Giacomo Gini (Lni Genova Sestri Ponente); 3° Giovanna Ferraro e Piero Maresca (Lni Chiavari e Lavagna).

Proprio Eleonora Ferroni, una delle veterane della vela paralimpica, portabandiera della sezione di Chiavari-Lavagna, racconta come ha vissuto questo primo campionato regionale: “È stata una importante occasione perché ha visto la partecipazione della Nazionale Paralimpica italiana. In più per la prima volta per la prima volta a Chiavari un buon numero di imbarcazioni, circa una quindicina”. A proposito di nazionale, Eleonora ne è ormai un membro fisso: “Ritengo sia anche un riconoscimento di tutto il lavoro che è stato fatto qui a Chiavari, sia a livello personale ma anche a livello della Lega Navale, della nostra sezione. Speriamo di continuare su questa strada. Di allargare il nostro movimento e di portare sempre più persone a navigare con noi, sia in uscite ‘classiche’ ma anche a gareggiare in questo tipo di manifestazioni”.

Il presidente Verna che è oltre che istruttore anche il responsabile per la 1 Zona della vela paralimpica riassume: “Sono contento perché vediamo riconosciuta l’attività svolta in questi sette anni qui a Chiavari come polo della Vela e Voga per tutti. Onorati che il tecnico federale abbia scelto la nostra manifestazione per convocare anche due nuove persone nella sfera dei potenziali atleti da seguire”.

Lanciatissimo anche il team dello stesso Verna con Ferroni. “Abbiamo deciso con Eleonora di alternare delle attività in singolo con delle attività in doppio. Lei così come l’altro nostro campione, Giulio Cocconi, ha bisogno di un seggiolino centrale e questo tecnicamente cambia un po’ le loro potenzialità rispetto agli altri che si possono spostare sulla barca. Su questo però si può lavorare. Ed è proprio la nostra attività, cioè gestire quelli che sono i limiti di ognuno di noi per colmarli e arrivare a ottenere comunque dei risultati che soddisfano l’atleta e che consentono ottime prestazioni in gara”.

Gli appuntamenti con le gare riservate alla categoria Hansa 303 hanno ospitato anche avvenimenti collaterali. “Lo scopo era quello di far conoscere il male, di vivere il mare a 360 gradi. In più ci conforta il fatto che la Federazione stia scegliendo Chiavari come centro paralimpico. In futuro dovremo dialogare con l’amministrazione della struttura e con il Comune per progettare degli spazi appositi nel porto ‘Ammiraglio Gatti’. Sogniamo uno spazio attrezzato al meglio per poter ospitare gare di livello non solo nazionale”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023