Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Vela, il Campionato Invernale del Tigullio è partito lo scorso week end: la manifestazione lanciata da Franco Noceti continua ad attirare interesse

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Ancora qui. Il Campionato Invernale è una certezza assoluta nel calendario della stagione meno favorevole alle competizioni veliche, o che lo è stata, dato che il cambiamento climatico sta creando condizioni da Tropico del Capricorno anche nell’appartato Golfo del Levante. Sabato 5 novembre il via al Campionato Invernale del Tigullio edizione numero quarantasette, una cifra che da sola fa comprendere quanto lontano e quanto proficuamente abbiano veleggiato i circoli del Tigullio consorziati sotto la paziente opera di Franco Noceti.

La manifestazione iniziò con poche barche ma nel tempo ha progredito e ha mantenuto alto livello di partecipazione e di qualità nelle sfide. Ancora oggi nonostante svariate crisi e congiunture sia generali che strutturali del settore nautico riesce a portare nel Levante ben 30 barche, ossia, per fare i conti della serva, oltre 300 persone tra famiglie dei marinai e assistenti terra. Al suo posto resta sul cassero pronto e reattivo come nella prima edizione da lui curata il presidente del Comitato Circoli Velici del Tigullio, il lavagnese Franco Noceti.

“In questa edizione tornano gli ‘stranieri’, velisti e armatori che arrivano da tutto il Nord Italia. Alcuni useranno le nostre regate per ‘scaldarsi’ in vista degli appuntamenti di valore mondiale. Ci sono poi i migliori tra i nostri, anche se qualcuno un po’ acciaccato come Santoro, skipper di Capitani Coraggiosi che ha avuto un grosso problema giù al Mondiale in Sardegna. Speronato, ha rischiato molto, è finito all’ospedale con qualche costola incrinata. Ora è qui e vuole dire la sua come sempre”.

La formula rimane invariata. “Sì, è una formula molto gradita. Per il quarto anno facciamo tre manche articolate su due weekend ciascuna. Ci sono premiazioni indipendentemente una dall’altra. Per partecipare alla classifica finale di campionato è obbligatorio partecipare ad almeno due terzi delle prove”. Tre mesi di confronti, dal 5 novembre 2022 al 5 febbraio 2023. Partecipano Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S. Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S. Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.

Nella prima manche in acqua imbarcazioni nelle classi ORC, J80 e Libera. Erano trenta come previsto ma il trend è quello di superare quota 35 in occasione della seconda e terza manche. Tra le novità della stagione 2022-2023, si registra la partecipazione di Tarantella di Peter Schimidt (Grand Soleil 40) e due Melges 24: Gilles di Marcello Caldonazzo Arvedi e Melgina di Paolo Brescia.

“La scorsa edizione, quella della ripartenza post Covid-19, ha registrato numerosi apprezzamenti – afferma Noceti – Anche quest’anno andremo verso un ranking capace di legare la qualità con l’entusiasmo e l’amore per la vela d’altura. Confidiamo in prove ancor più equilibrate in questa edizione anche grazie a percorsi sempre più tecnici e in linea con i desideri dei partecipanti. La crescita del livello spingerà tutti quanti a dare il proprio massimo in funzione della classifica finale”.

Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme allo sponsor tecnico Quantum Sails e allo sponsor ‘culinario’ Grondona. La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi, la parte del Golfo che fa capo a Portofino e Rapallo. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie, ORC, IRC e Gran Crociera, acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Pro Recco rugby, esordio negativo in campionato. Il tecnico Di Patrizi: “Dobbiamo saper reagire”

Il secondo turno di campionato vedrà gli Squali biancocelesti ospitare Imperia, sconfitto nella prima giornata dagli Amatori Genova

Chiavari Ring, la stagione è partita con il botto: ottime prestazioni ai Campionati italiani under 13 

Il presidente Stefano Braschi: "Siamo sempre ai vertici, sia italiani che internazionali, puntando sul lavoro e sulla serietà"