Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Valpetronio Basket, la bella realtà dell’entroterra che prova a spiccare il volo. Il presidente Luca Tasso: “Ma dobbiamo fare i conti con il problema degli spazi”

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

La Val Petronio, Casarza in particolare, è un altro degli ‘Eldorado’ misconosciuti dello sport levantino. Un po’ come Recco anche nella cittadina situata a metà della valle che sormonta il bel litorale sestrese abbiamo una altissima concentrazione di società sportive vecchie e di nuova concezione, un numero degno di una ‘Sport City’. Tra esse spicca il Valpetronio (tutto attaccato) che è giovane di età (è stata fondata nel 2008) ed è allo stesso tempo dinamica e di successo. Cosa ancor più rilevante, lo è nel campo della pallacanestro, uno sport che nel levante ha conosciuto sicuramente momenti migliori dell’attuale e che attende una riscossa senza doversi sempre affidare ai soliti vecchi marchi di Santa Margherita, di Sestri Levante e di Lavagna.

Una società che ha messo solide radici in collina è una possibile risposta. Una realtà in espansione con la prima squadra che milita in serie D Maschile e diverse squadre che si fanno onore nei campionati giovanili: dato il bacino di utenza – Casarza ha circa 7 mila abitanti – il rendimento non può che essere definito eccellente. Eppure il presidente del sodalizio, Luca Tasso, fatica a essere ottimista. La situazione impiantistica di cui il suo club può disporre non gli fa dormire sonni tranquilli: “Il campo principale è quello della palestra scolastica di Casarza, situata in via Castello. Dovendola dividere con altri sport e dovendo tenere conto delle esigenze degli istituti scolastici è chiaro che un club come il nostro ha bisogno di altro spazio. Infatti usufruiamo, attenzione sempre affittando spazi, mai gestendoli, anche di altri due impianti, perlopiù per quanto riguarda il nostro Minibasket: il primo è quello della palestra comunale di Castiglione Chiavarese, situata in via Maria Montessori 7, il secondo è la palestra scolastica di Moneglia, in via Fratelli Botto”.

Si intuisce che muovendosi in un simile contesto stilare piani ambiziosi è un problema. “La scorsa stagione eravamo saliti nella serie C Silver, categoria nazionale, e potevamo difendere il posto ma abbiamo dovuto rinunciarci perché è venuta meno la collaborazione con il Basket Sestri Levante”.

Il ricordo è ancora doloroso per il presidente del Valpetronio Basket. “Avevamo messo a punto un elaborato accordo con i sestresi che possiedono un impianto in grado di ospitare un campionato di serie C ma tutto è naufragato alle prime difficoltà. Niente più squadra in C Silver, niente squadre Under 17 e Under 15 in comune”. Un divorzio non consensuale e non pacifico.

Tasso è ancora infuriato. “Lo dico a chiare lettere: impossibile ragionare con loro, impossibile trovare una via di mezzo soddisfacente per tutti. Meglio allora tornare da soli e fare quello che si può”. Che non è poco. “La squadra di serie D sta facendo molto bene, le formazioni di Minibasket, dagli Under 13 in giù pure. Abbiamo circa 120 tesserati e pensiamo che con il ritorno all’attività normale dopo gli anni delle restrizioni potremo ancora crescere”.

La formazione di serie D sta disputando una regular season molto positiva. La presenta il coach Fabio Callea: “Una squadra con qualche giocatore esperto e giovani di valore che può dire la sua anche nella seconda fase. Dopo 12 delle 14 giornate nel girone unico abbiamo dodici punti e nel prossimo turno andremo a sfidare la capolista Aurora Chiavari al Palasport di Sampierdicanne. Poi inizierà la fase decisiva e lì le cose cambieranno, perché ogni pallone diventerà di piombo e le difese si faranno arcigne. Cercheremo di farci valere”. Il brutto è sapere che una eventuale promozione alla C Silver sarebbe vanificata dalla mancanza di impianto. “Stiamo riflettendo assieme all’amministrazione casarzese, che ci sostiene in tutto e per tutto, quali possono essere le soluzioni alternative. Certo non ci rassegniamo al tirare a campare”, è la lapidaria conclusione di Luca Tasso.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023