Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
“Va dove ti porta il beo”: ecco il nuovo ciclo di escursioni organizzato dal Consorzio Ospitalità Diffusa del Parco dell’Aveto - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

“Va dove ti porta il beo”: ecco il nuovo ciclo di escursioni organizzato dal Consorzio Ospitalità Diffusa del Parco dell’Aveto

Sono già fissati gli appuntamenti di maggio: il primo è previsto per sabato e si chiama: “Senza velli. Le vie di mezza costa”
Il celebre "volto" di Borzonasca al centro delle iniziative di "Va dove ti porta il beo"
Il celebre "volto" di Borzonasca al centro delle iniziative di "Va dove ti porta il beo"
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Va dove ti porta il beo”. Si chiama così il nuovo ciclo di escursioni che coinvolge le vallate dell’entroterra, una serie di appuntamenti pensati per turisti italiani e stranieri, infatti è possibile fare l’escursione sia in inglese sia in francese, sia per i locali che vogliono riscoprire le bellezze del proprio territorio.

Ma dove porta il beo?  E soprattutto, cosa è? A spiegarlo è proprio Stefano Linguanotto, Guida Ambientale Escursionistica che guiderà i curiosi durante le gite fuori porta. “Bêo: termine dialettale ligure che indica un piccolo canale per l’irrigazione dei terrazzamenti (fasce) e per il funzionamento dei mulini. Il flusso dell’acqua descrive la storia della presenza umana in questo territorio nel corso dei secoli, la scelta del percorso dell’acqua essendo dettata sia dalla conformazione del territorio, sia dalle esigenze di chi ci viveva”.

Ma il beo non rappresenta solo questo: “Ad un altro livello di lettura, meno immediato, il bêo porta all’acqua come elemento essenziale della vita e alla pace interiore che genera in noi la vista di un corso d’acqua incontaminato. Momenti di benessere che ci fanno dimenticare, anche solo per un momento, gli stravolgimenti causati dall’uomo sui sistemi naturali e sul ciclo dell’acqua. Venite con me, seguiamo il bêo insieme, e impariamo a interpretare il paesaggio che ci circonda sotto diversi punti di vista!”.

Sono già fissati gli appuntamenti di maggio il primo è previsto per sabato 3 maggio e si chiama: “Senza velli. Le vie di mezza costa” con sosta per la tosatura delle pecore, Mezzanego/Borzonasca e durerà mezza giornata. Il 17 sarà la volta di “Le caprette ti fanno ciao. Sui pascoli frequentati da lupi e cavalli selvaggi, Borzonasca, anche in questo caso la durata sarà di mezza giornata. Domenica 18 invece tocca a “Orchidee e compagnia bella. L’anello di Borzone e lo spettacolo delle fioriture, Borzonasca, giornata intera”. Gli appuntamenti di maggio si chiuderanno sabato 31 con “Rosso cipolla. Variazioni del colore rosso sulle vie fliscane, Ne, mezza giornata”. L’idea delle escursioni in lingua è nata lo scorso anno e si è rivelata da subito originale e apprezzata come aveva dichiarato Martina Migliazzi del Consorzio Ospitalità Diffusa proprio a questo giornale. È stato quindi naturale riproporle per questa stagione. 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura