Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Unione Donne in Italia, il Coordinamento Levante lascia il dopolavoro ferroviario. Sarà ospitato in Sala Gramsci 

“Un accordo importante – sottolineano Francesca Perri e Fausta Cacciabue, coordinatrici territoriali dell’organizzazione – Grazie alla disponibilità offerta dal Pd, avremo la possibilità di proseguire il nostro lavoro”
La sezione del levante dell'Udi si sposta presso la Sala Gramsci di via Costaguta
La sezione del levante dell'Udi si sposta presso la Sala Gramsci di via Costaguta
Condividi su

Nel corso del 2025 l’Udi – Unione donne in Italia compie ottant’anni. Ottant’anni di battaglie per la parità di genere, contro ogni forma di discriminazione e di violenza (fisica, sessuale, psicologica, economica) sulle donne, ottant’anni di impegno per un modello di società più civile e meno diseguale.

Nel 2023 si è costituito un Coordinamento Levante di Udi che, alla fine del 2024, aveva anche trovato un accordo per aprire una propria sede nei locali del Dopolavoro ferroviario di Chiavari. Per una serie di difficoltà emerse nella gestione di quegli spazi, Udi e Dlf hanno deciso di superare i termini della loro intesa, di fatto annullandola: motivo per cui il Coordinamento Levante di Unione donne in Italia si è trovato nuovamente nella necessità di trovare una soluzione per la propria sede. “La mancanza di spazi pubblici per l’associazionismo è uno dei problemi più pressanti per tante organizzazioni che, vivendo di autofinanziamento, non hanno possibilità di stipulare contratti onerosi ai correnti prezzi di mercato – riflette l’Udi – Un tema di grande rilievo, che spesso pregiudica la partecipazione democratica alla vita delle nostre comunità: problema di cui la politica dovrebbe farsi carico, ponendolo come prioritario, perché la mancanza di strutture agibili compromette un diritto costituzionale, quello a partecipare attivamente alla vita della comunità. Per ovviare a questa situazione e dare continuità alle proprie iniziative (incontri pubblici, dibattiti presentazioni di libri) il Coordinamento Levante di Udi ha chiesto e ottenuto dal Partito Democratico la possibilità di utilizzare la Sala Gramsci, lo spazio di via Costaguta, n. 21 a Chiavari. Sala Gramsci sarà messa a disposizione dell’Udi ogni mercoledì pomeriggio, dalle 16 alle 19, per le riunioni del Coordinamento Levante. Un giorno al mese – il secondo mercoledì di ogni mese – la sala sarà aperta a tutte le donne che intendano incontrare le responsabili di Udi Levante. Inoltre, la stessa sala potrà essere utilizzata da Udi Levante per le iniziative pubbliche che intenderà promuovere, previa intesa con il Partito Democratico”.

“Un accordo importante – sottolineano Francesca Perri e Fausta Cacciabue, coordinatrici territoriali dell’organizzazione – Grazie alla disponibilità offerta dal Pd, avremo la possibilità di proseguire il nostro lavoro, nell’ottantesimo della fondazione, offrendo a tutte le donne un punto di riferimento certo a livello comprensoriale per portare avanti iniziative di lotta, di confronto e di approfondimento culturale che senza uno spazio fisico riconoscibile sarebbe stato arduo proporre”. 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”