Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Undici chilometri, sei tappe gastronomiche e seicentocinquanta iscritti: riecco a Santo Stefano la ‘Mangia e Sciòppa’

Quella del 16 giugno sarà una domenica all’insegna del divertimento e della scoperta dei prodotti locali: “Orgogliosamente a chilometro zero”
La Mangia e Sciòppa, mangialonga che si svolgerà a Santo Stefano d’Aveto questo fine settimana
La Mangia e Sciòppa, mangialonga che si svolgerà a Santo Stefano d’Aveto questo fine settimana
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Undici chilometri di camminata, sei tappe gastronomiche e seicentocinquanta iscritti. Sono solo alcuni dei numeri della Mangia e Sciòppa, mangialonga che si svolgerà a Santo Stefano d’Aveto questo fine settimana. 

Quella del 16 giugno sarà una domenica all’insegna del divertimento e della scoperta dei prodotti locali: “Orgogliosamente a chilometro zero” come racconta Marco Dellacasagrande che insieme a Mario LaneriSandro Cella e Matteo Rossi fa parte dell’associazione sportiva di Santo Stefano e organizza l’evento. “Il percorso sarà di undici chilometri con sei tappe, i partecipanti incontreranno le varie pietanze dalla focaccia al dolce. Quest’anno, visto che il percorso che cambiamo ogni due anni per ravvivare, è più lungo, abbiamo pensato di introdurre una nuova tappa a sorpresa. Nessuno sa cosa troverà, un modo per ringraziarvi della fiducia che ci avete dato”. I partecipanti oltre a godere del bellissimo panorama che la Val d’Aveto offre, potranno gustare i prodotti locali: “La polenta verrà fatta dagli alpini, la farina per farla proviene dai mulini locali. E ancora il pane e la focaccia sono dei tre panifici di Santo… il classico chilometro zero di cui siamo molto orgogliosi”. Ed è questa passione che muove gli organizzatori: “Questa è la classica attività organizzata per amore della valle e per far conoscere i suoi prodotti”. 

“Ci siamo divisi i compiti, io mi occupo di iscrizioni e social, altri di tenere i rapporti con i commercianti visto che loro sono sul posto… siamo una bella squadra anche grazie all’aiuto delle nostre compagne”. 

L’idea della Mangia e Sciòppa è nata anni fa e da gioco si è trasformata in una manifestazione seria e attesa: “Prima organizzavamo gare di mountain bike – racconta Dellacasagrande – c’era un gruppo per quello e un gruppo per gli sci. Ma poi, a causa di varie vicessitudini, siamo rimasti in quattro ed era dispendioso organizzare le gare e così abbiamo scelto di fare qualcosa di diverso. La mangialonga andava di moda e noi abbiamo pensato di proporla anche qui perché abbiamo tutto per farla: il cibo, il verde… in dodici anni sono cambiate tante cose. Prima dovevamo spingere parecchio per arrivar a quattrocento iscritti adesso è tutto molto più facile”.  Dodici anni dopo la Mangia e Sciòppa è diventata una tradizione: “Un appuntamento fisso come la Transumanza… insomma, siamo riusciti ad entrare nei tre/quattro eventi più attesi dell’anno”. 

Sono diverse le manifestazioni simili sul territorio ma il sold out a Santo Stefano vale doppio: “Ci fa piacere pensare che così tante persone ci raggiungano nonostante l’ora di macchina, le curve… pur di esserci”.  Il target è molto vario: “Ci sono tanti bambini ma anche molti over 60/70”.

“Il percorso sara’ semplice per garantire a più mici possibili di partecipare. Partendo da Santo Stefano, il punto più alto che raggiungeremo sarà presso Case Marolli, passeremo in punti panoramici unici e per sentieri bellissimi, alcuni mai fatti nelle precedenti edizioni”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”