Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Trofeo Mino Scognamiglio di Vela, brillano Dario Bruni e Francesco Scarselli del Circolo Velico di Cremona

Vincitore invece nella classe Dinghy è stato Vincenzo Penagini dello YCI ITA2150, secondo Andrea De Santis, LNI Mandello Lario ITA 2038
Il Trofeo Mino Scognamiglio di Vela si è disputato nei giorni scorsi nel Tigullio
Il Trofeo Mino Scognamiglio di Vela si è disputato nei giorni scorsi nel Tigullio
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

“Ancorarsi” parlando di regate non è un controsenso. Servono punti fermi anche quando si va per mare e in questo caso sono ben accetti perché si tratta di un tradizionale appuntamento nel calendario del Circolo Nautico Rapallo. Stiamo parlando di una certezza, di un appuntamento che non tradisce grazie alla perfetta cura e alla dedizione dei dirigenti del sodalizio velico del Tigullio occidentale

Nelle giornate del 5 e 6 aprile sono andati in scena la seconda edizione del Trofeo “Mino Scognamiglio” 2025 riservato alla classe Snipe che quest’anno è stato abbinato al 28° “Trofeo Città di Rapallo” classe Dinghy 12’. 

Inaugurare la stagione sportiva del Circolo Nautico Rapallo abbinando queste due regate è stata una scelta vincente, premiata con una grande partecipazione. 

La Snipe è una deriva nata in Florida nel 1931, che si è affermata in Italia a metà degli anni Trenta proprio con il Circolo Nautico Rapallo. Negli anni ’50 e ‘60 sono state organizzate numerose regate che hanno visto tra i protagonisti Mino Scognamiglio, al quale oggi il Trofeo è dedicato, grazie all’interessamento delle figlie Angelica e Connie. La Dinghy è la classica deriva molto amata nel Tigullio, nata nel 1913 in Inghilterra ma diffusa in Italia sempre durante gli anni Trenta, come Snipe, e protagonista di tante regate del Circolo Nautico. In lizza 23 barche Snipe e 23 barche Dinghy 12’. Numeri importanti e insperati dato il periodo “pre-pienone primaverile”.  

La prima giornata è stata all’insegna del bel tempo, sole, mare calmo e una brezza termica sufficiente a dare il via due prove. Nella prima prova prevalgono Dario Bruni timoniere e Francesco Scarselli prodiere del CV Cremona che sono arrivati secondi nella prova successiva vinta dall’equipaggio Bojan e Vlado Grego dello YC Galeb. Questi ragazzi provenienti dalla Croazia sono figli di Anton Grego che aveva gareggiato negli anni ’60 con Mino Scognamiglio e che oggi è il coach di Bojan e Vlado. È stato proprio il padre che ha voluto tornare a Rapallo ricordando i bei momenti delle regate con Mino del quale non ha mai dimenticato l’amicizia.

Stefano Longhi e Eleonora Zuzic, soc. Velica Triestina, con un quarto e un secondo posto si piazzano secondi nella classifica provvisoria. Nella classe Dinghy 12’ Vincenzo Penagini dello YCI vince la prima prova ed è quarto nella seconda prova, Gin Gazzolo della LNI Santa Margherita Ligure quarto nella prima prova e secondo nell’altra si piazza secondo nella classifica provvisoria mentre terzo con due terzi posti Andrea De Santis della LNI di Mandello Lario.

Dopo la bella giornata di sabato, qualche nuvola e qualche onda in più e poca aria hanno salutato la domenica. Seconda prova con vento da 215° in diminuzione. Primi nella terza e quarta prova Snipe ancora la coppia Bruni-Scarselli. Nella terza prova Dinghy 12’ Alessandro Pedone dello YCI e nella quarta Andrea De Santis LNI Mandello Lario.

La classifica generale dopo le quattro prove ha visto al primo posto ITA 31477 di Dario Bruni e Francesco Scarselli del CV Cremona, secondi con CRO30501, Bojan e Vlado Grego dello YC Galeb e terzi ITA-30009 con Paolo Lambertenghi e Floriane Le Floch del Circolo Vela Arco. Premiati anche i quarti Massimo Schiavon e Maria Elena Balestrieri e i quinti Stefano Longhi e Eleonora Zuzic

Prima donna classificata Floriane Le Floch. Vincitore nella classe Dinghy Vincenzo Penagini dello YCI ITA2150, secondo Andrea De Santis, LNI Mandello Lario ITA 2038 e terzo Federico Pilo Pais CV Santa Margherita Ligure ITA 2142. Premiati anche il quarto Luigi Gazzolo e il quinto Giorgio Puccini e Master, Gran Master e Legend.

Alla premiazione dopo una breve introduzione del Presidente Manlio Meriggi sono intervenuti il Comandante Michele Schina, il sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci, che espresso il proprio compiacimento per l’organizzazione, l’Assessore Filippo Lasinio, che ha ricordato il legame della sua famiglia alla classe Snipe – il nonno era un campione della classe – Angelica e Connie Scognamiglio, che hanno ricordato emozionate il padre Mino e hanno  raccontato l’amicizia del padre con Anton Grego presente con i figli. Tutti hanno manifestato la soddisfazione per la perfetta riuscita delle due giornate di gare. 

Prima dell’assegnazione dei premi è intervenuta anche Maria Elena Balestrieri, Segretario nazionale della Classe Snipe che ha ringraziato per l’organizzazione della manifestazione.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023