di DANILO SANGUINETI
Nel ciclismo le classiche sono gare speciali: manifestazioni che rappresentano tutto ciò che si è consolidato nel tempo e che hanno assunto, grazie al seguito che si sono guadagnate, la costanza nel riproporsi e, da non trascurare, la serietà dell’organizzazione, un peso superiore alla media nel calendario internazionale, veri punti fermi nell’attività degli agonisti.
Un valore, quello della classica, che va oltre il dato contingente. È fuori dubbio che la Milano-Rapallo sia per le categorie un tempo dilettanti ed ora giovanili una classicissima, l’equivalente per i “più puri” della Milano-Sanremo. Basta scorrere il suo albo d’oro per notare come nel corso dei decenni vi abbiano partecipato, e in molte occasioni vinto, nomi di primo piano, corridori che sarebbero diventati di livello assoluto. È quindi una fortuna che un gruppo di dirigenti locali si sia assunto in questi anni Venti l’impegno di rilanciare la manifestazione dopo una serie di edizioni dove per svariati motivi, non ultimo quello economico, si era segnato il passo.
Sabato 20 settembre la Milano-Rapallo festeggerà in grande stile la sessantesima edizione grazie all’organizzazione dell’Asd Team Velo Val Fontanabuona. La gara, riservata alla categoria Elite/Under 23, è inserita nel calendario internazionale Uci di categoria 1.2 e nel palinsesto di “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport”.
Il percorso è lungo 181 chilometri e si snoda su tre regioni – Lombardia, Piemonte e Liguria – in un viaggio tra pianura, colline e mare, fino al traguardo sul lungomare Vittorio Veneto di Rapallo.
Il piano organizzativo prevede il ritrovo ufficiale ad Albairate (MI) dalle ore 7, con partenza fissata alle ore 12 da Soria Vecchia, Ozzero (MI). L’arrivo è stimato intorno alle 16,20 a Rapallo, dopo aver affrontato tre Gran Premi della Montagna decisivi: Passo della Scoffera, Colle Calcinara e Colle Caprile, con la salita finale al Passo della Ruta prima della discesa conclusiva verso il mare.
Sono previsti ben 170 corridori in gara, in rappresentanza di 30 team italiani ed esteri. La competizione, inserita nel calendario internazionale UCI categoria 1.2 e si sviluppa su un tracciato di 181 chilometri che attraversa Lombardia, Piemonte e Liguria, con arrivo sul lungomare Vittorio Veneto di Rapallo.
All’arrivo sarà presente anche Francesco Moser, vincitore della corsa nel 1972. “Per il Velo Val Fontanabuona è un grande onore organizzare la Milano-Rapallo – dichiara il direttore organizzativo della gara Roberto Portunato – L’iscrizione della corsa al calendario internazionale ci permette di avere alla partenza molti prestigiosi team italiani e stranieri. Sabato 20 settembre dalla Lombardia alla Liguria vivremo una grande giornata di sport. La collaborazione delle Regioni e delle amministrazioni che ospitano la partenza e l’arrivo è stata indispensabile per allestire un evento di rilevanza internazionale”.