Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Tornano le mostre fotografiche a Wylab: tocca ad Alessandra Pratelli

Sabato, alle ore 16, inaugura ‘I colori del mondo’, una personale della fotografa, a cura di Monica Mazzolini
Alessandra Pratelli espone a Wylab le sue fotografie
Alessandra Pratelli espone a Wylab le sue fotografie
Condividi su

(r.p.l.) Tornano a Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, le mostre di fotografia, organizzate nel corridoio centrale. Sabato, alle ore 16, inaugura ‘I colori del mondo’, una personale della fotografa Alessandra Pratelli, a cura di Monica Mazzolini. L’esposizione sarà visitabile sino al prossimo 30 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17, a ingresso libero.

In occasione del vernissage, sono previsti gli interventi di Monica Mazzolini, dal titolo ‘Alice e le arti visive’, e di Daniele Lazzarin, dal titolo ‘L’immaginario di Alice’. Le voci narranti sono di Manuela Nattino e di Pierpaolo Romairone

“Un incontro – spiega Alessandra Pratelli – in cui si parlerà di fotografia, di ambiente, di libri, di pittura. Una mostra, un dibattito e non solo, per un pomeriggio ricco di spunti di riflessione”. L’autrice degli scatti, milanese di origine e ligure di adozione, è un medico veterinario ippiatra di professione, da sempre con una grande passione per la fotografia. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti nell’ambito di concorsi nazionali e internazionali patrocinati dalla Fiaf, ovvero la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Da vari anni, insieme con il Circolo Fotografica-mente di Lavagna, si dedica alla realizzazione di lavori fotografici ‘a progetto’, sia individuali che collettivi. Un approccio alla fotografia, quest’ultimo, ragionato e consapevole, che sottende studio e riflessioni personali profonde.

Secondo Monica Mazzolini, ne ‘I colori del mondo’, “partendo dall’utilizzo della macrofotografia, Alessandra Pratelli ci condurrà in un mondo in miniatura, al confine tra fantasia e realtà. Un viaggio nel Paese delle Meraviglie, un luogo in grado di farci riflettere e di stupirci. L’architettura narrativa è strutturata da fotografie e didascalie che enfatizzano il racconto e si completano a vicenda, trasformandosi rispettivamente in parole e immagini. Si tratta di un viaggio che l’autrice intraprende in prima persona e, tramite una favola, stimola il ‘lettore’ a guardare al di là del consueto, fino a trovare un’importante morale, un messaggio pedagogico. Attraverso il percorso che ci conduce in un luogo all’apparenza magico e bizzarro, le fotografie, con altrettanti brevi ma efficaci testi, non sono altro che una metafora della realtà, traslazione di ciò che la Natura, se solo fossimo davvero capaci di ascoltarla ed osservarla profondamente, ci comunica e chiede ogni giorno”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”