Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Tornano i Corsi di Cultura: ottantanove lezioni per tutti i gusti

Condividi su

(r.p.l.) “La cultura è la capacità che ha la nostra mente di comprendere la vita”. Con questa frase di Antonio Gramsci si apre l’edizione numero 33 dei Corsi di Cultura a Chiavari, un appuntamento ormai tradizionale che accompagnerà i cittadini per un totale di ottantanove appuntamenti, tra lezioni di lingue (inglese, francese, spagnolo e tedesco), informatica e primo soccorso.
Ieri pomeriggio, al Gran Caffè Defilla, si è svolta la presentazione ufficiale della stagione 2018/2019, alla presenza della vice sindaco e assessore alla Cultura, Silvia Stanig. Per l’occasione, si è tenuta una conferenza di Linda Sacchetti sul ‘Preboggion’, mentre l’intrattenimento musicale è stato garantito dalla tromba di Hermes Rendina, diplomato al Conservatorio ‘Arrigo Boito’ di Parma.
Anche quest’anno, le lezioni si terranno in via delle Vecchie Mura 1 e nella Sala Livellara di via Delpino, mentre il ciclo di informatica sarà tenuto da Claudio Nicolini presso il Liceo Scientifico ‘Marconi’.

La rassegna è organizzata, in collaborazione con il Comune di Chiavari, dall’associazione Corsi di Cultura, un gruppo apartitico, aconfessionale, aperto ad ogni contributo culturale e senza alcun fine di lucro.
Si perseguono da sempre i seguenti scopi: contribuire alla promozione culturale degli iscritti; favorire la partecipazione degli iscritti attraverso iniziative concrete; favorire la crescita consapevole, la serenità, l’equilibrio della persona e la socializzazione. Come sempre, l’iscrizione ai corsi è libera. Non è richiesto alcun titolo di studio.

I corsi sono riservati ai soci che abbiano compiuto i trent’anni all’atto dell’iscrizione stessa. Hanno la durata di quattro anni, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di frequenza; per chi presentasse una tesina scritta, è previsto un diploma. Quanto ai docenti, l’Associazione si avvale di docenti, competenti per materia, con il compito di predisporre, formare e svolgere i programmi dei corsi.
L’opera dei docenti e di tutti i soci aventi parte alla predisposizione e attuazione dei programmi e dei corsi è del tutto gratuita. Una sorta di ‘università sotto casa’, insomma, ma aperta a tutti, secondo il bel motto gramsciano che fa da intestazione all’elegante e ben curato portale web dei Corsi di Cultura.
Lo ‘scatolone’, come da tradizione, sarà molto generalista. La prima lezione, lunedì scorso, è stata dedicata al cinema, con Daniele Lazzarin.
Appuntamenti ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 15 alle 18,30. Mentre le iscrizioni sono aperte, negli stessi giorni, dalle 16 alle 18, in via Delpino 2. Informazioni anche ai numeri 0185/187109, oppure 339/7282109.
A disposizione degli studenti anche la Biblioteca intitolata a Francesco ed Elena Bono, con oltre diciottomila volumi.

Lungo e prestigioso l’elenco dei docenti: Monsignor E. Bacigalupo Religione; Antonio Balsamo Psicologia; Barbara Bernabò Storia dell’arte e del territorio; Giorgio Beaud Storia Antica; Franco Castagnola Lingua Spagnola; Emanuele Costa Geografia; Guendalina Dallorso Lingua Inglese; Carla De Ferrari Lingua Francese; Marisa Donà Lingua Inglese; Cesare Dotti Storia del territorio; A.M. Fiumicelli Diritto; Pierpaolo Fuiano Storia Moderna; Rosemarie Hager Lingua Tedesca; Elvira Landò Filosofia; Daniele Lazzarin Storia del cinema- Letteratura; Gianluca Lizza Storia dell’arte; Luciano Marcellini Storie di viaggio; Claudio Nicolini Informatica; M. Claude Parpaglione Lingua e Letteratura Francese; Silvana Rigobello Letture Commentate; Grazia Sanguineti Lingua Spagnola; Gino M. Tirelli Storia del territorio; Rosanna Vagge Medicina; Silvana Vernazza Storia dell’arte.

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura