Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 18 settembre 2025 - Numero 392

Torna il ‘Trail di Camogli e Monte di Portofino’: appuntamento domenica 28 settembre per una grande festa dello sport

Questa seconda edizione diventa ora una prova non solo per agonisti, ma aperta a tutti, per vivere un’esperienza indimenticabile dal punto di vista paesaggistico e sportivo
Il Trail di Camogli ritorna per la seconda edizione
Il Trail di Camogli ritorna per la seconda edizione
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Far vivere il territorio. È con questo obiettivo che è stata ideata, lo scorso anno, la prima corsa non competitiva che parte dalla passeggiata a mare di Camogli, passando per la spiaggia, sino al Monte di Portofino, in mezzo alla natura del borgo. Il ‘Trail di Camogli e Monte di Portofino’, TDC è un evento di trail running che si svolgerà domenica 28 settembre e vuol vuole essere ancora una grande festa dello sport, dove il fair play e i valori di appartenenza al gruppo sono consolidati dal raggiungimento dell’obiettivo comune: una sana giornata di sport e divertimento. 

Questa seconda edizione diventa ora una prova non solo per agonisti, ma aperta a tutti, per vivere un’esperienza indimenticabile dal punto di vista paesaggistico e sportivo. Tra pochi giorni, lunedì 22 settembre, scade il termine ultimo per partecipare e le iscrizioni sono già raddoppiate. Il 13 ottobre 2024 è stata organizzata la prima edizione, che ha generato un riscontro positivo sia in termini di affluenza degli atleti che di organizzazione: hanno aderito ben 150 partecipanti. Dunque si replica e quest’anno la gara è divisa in due: competitiva e non competitiva. 

L’idea del Trail di Camogli e Monte di Portofino è venuta al consigliere comunale Claudio Giovanni Pompei, con delega, alle politiche giovanili, sport e tempo libero e coordinatore dell’iniziativa realizzata con l’amministrazione di Camogli, in collaborazione con ‘Sport Eventi’. “Vogliamo far vivere il nostro territorio – spiega – e per questo sono state ideate due corse, una addirittura sulla spiaggia, perché oltre a correre, vogliamo far divertire”. 

Il messaggio che si vuol dare è questo. “L’idea è stata mia sin dall’inizio – spiega Pompei – Ho contattato più organizzatori e infine l’ho trovato, perché qui a Camogli non si era mai corso e io è proprio questo che voglio fare: creare iniziative mai organizzate prima e mi assumo anche questa responsabilità. Naturalmente non opero da solo e ringrazio gli uffici comunali e il sindaco Giovanni Anelli, che mi dà sempre carta bianca. Si tratta di iniziative impegnative e ci vuole attenzione, ci metto la faccia, ma ringrazio tutto il mio gruppo che mi supporta, grazie al quale riusciamo ad ottenere questi magnifici risultati”.

Quest’anno il Trail raddoppia: sono due corse distinte, la prima che dalla passeggiata a mare passa in spiaggia verso in Cenobio dei Dogi, sino a raggiungere San Rocco e poi Punta Chiappa. “Da qui poi si torna indietro e siamo a circa 10 km. Il secondo percorso, invece, prosegue da San Fruttuoso verso il Monte di Portofino e poi ritorna indietro, per un totale di 19 km circa, un percorso inserito nel circuito UTMB, oltre a Trail Mont Blanc, il più grande circuito nazionale che consente di classificarsi, data appunto la varietà stessa del tratto, con parecchi dislivelli di 1200 metri. Camogli è un territorio di sport, divertimento e inclusione, dove è importante proporre nuove iniziative e questo conferisce successo e valore. Lo scorso anno abbiamo registrato 148 partecipanti e quest’anno ecco che li abbiamo raddoppiati: mercoledì 10 settembre era già stata raggiunta la cifra massima di 300 adesioni, così si è deciso di alzarla a 400. Ciò è accaduto poiché all’interno del mondo della corsa si è parlato di Camogli e questo è proprio quello che voglio: che si parli della nostra città. Anche per le gare di scacchi e nuoto sono raddoppiate le adesioni: per gli scacchi l’anno scorso alla prima edizione c’erano 50 partecipanti, che quest’anno sono diventati 110; lo stesso è avvenuto per la gara di nuoto, idea nata tre anni fa con 500 partecipanti che nel 2025 hanno superato i 900. Ora Camogli viene vista come teatro di sport e divertimento, oltre che come magnifica location per trascorrere le vacanze”. 

Il Trail di Camogli se affrontato in gara contro il cronometro è una sfida piuttosto impegnativa, con un percorso selettivo per via della lunghezza e dei continui dislivelli, oltre che per le difficoltà intrinseche del tracciato. Il percorso segue l’andamento naturale del Monte di Portofino ed è di grande fascino paesaggistico, oltre che stimolante dal punto di vista tecnico. Ma non serve essere un atleta professionista, basta aver voglia di mettersi in gioco, così la partecipazione alla manifestazione 2025 può essere in categoria ELITE e OPEN. Per partecipare a livello agonistico è necessario essere in possesso di certificazione medica agonistica in corso di validità il giorno dell’evento (va bene il certificato medico per qualsiasi sport), mentre per la non agonistica è sufficiente quello per attività sportiva non agonistica. 

L’iscrizione alla TDC può essere effettuata online sul sito www.reapalusrace.it/trail-running. In corrispondenza dell’arrivo sarà presente il ristoro finale e un altro ristoro con acqua a metà del percorso, che sarà presidiato dal TDC staff, formato da personale tecnico con funzioni di giudici di gara. Sarà possibile usufruire del guardaroba gratuito, allestito presso il Village dell’evento, sulla ‘Quadrata’ di Via Garibaldi, sul lungomare. A ogni partecipante verrà consegnato: il pettorale con il numero (da indossare rivolto in avanti con le spillette alla maglietta sul petto), la T-Shirt tecnica, un ricco pacco gara, con materiale omaggio dagli sponsor. La manifestazione di domenica 28 settembre seguirà i seguenti orari: alle 8 apertura accrediti presso la scuola media statale di Camogli (inizio lungomare); alle 10: partenza (e arrivo) unica per tutte le categorie sulla terrazza panoramica; alle 15: premiazioni. Questo è l’ultimo appuntamento dell’estate, a chiusura del ricco calendario voluto dall’amministrazione comunale, con numerose proposte di intrattenimento per la stagione, ideate per rendere il territorio accogliente e attrattivo per camoglini e ospiti. Il Trail, inoltre, rientra tra le iniziative basate sul risvolto socio-educativo e psico-fisico dello sport, sviluppate anche attraverso la collaborazione con le associazioni locali e nel rispetto del principio di sussidiarietà.

Ultimi video

Zueni Festival 2025: debutta Z factor, liceali in gara con cover e inediti
Coordina Riccardo Muzio, conduce Nicolò Pagliettini. I giudici: B. Costa, J. De Pascale, M. Ghirlanda. Sabina Croce: “L’Economica è anche casa loro, ma l’invito è per tutti”
Lavagna, nuove emergenze sul lungo Entella: ne parla l’assessora Muradore
“Priorità alla sicurezza dei cittadini. La Regione affiderà uno studio idrogeologico per valutare tutte le criticità della zona”

Altri articoli

Chiavari, ritorna il Zueni Festival, tra musica, intelligenza artificiale e imprenditorialità giovanile

Venerdì 26 e sabato 27 settembre la Società Economica di Chiavari l’appuntamento dedicato alle nuove generazioni e ai protagonisti dell’innovazione. E intanto venerdì 19 settembre ecco Zueni tutto l'anno

Nuove e vecchie tecniche per rilanciare il turismo: il laboratorio Tigullio Geoculturale di Bricchi de Ma

Il progetto è nato da Comune di Lavagna, Dynamoscopio, Pietre Parlanti, Valli del Parco dell'Aveto, in collaborazione con Prime Time Viaggi e ARTÈS Turismo Esperienziale