Nuovo appuntamento, sabato 30 e domenica 31 luglio, con ‘Tipicamente Chiavari’, il mercatino agroalimentare organizzato ogni ultimo weekend del mese da Confesercenti Genova, con il patrocinio del Comune di Chiavari: lungo via Rivarola, come sempre, troveranno posto i tanti banchi di prodotti enogastronomici a chilometro zero e indicazione geografica protetta che esaltano le tipicità liguri e delle altre regioni italiane.
Inoltre nella mattinata di sabato, con ritrovo alle 9,45 davanti al Caffè Defilla, è prevista la visita guidata alle chiese di San Giovanni Battista e di San Giacomo di Rupinaro, realizzata in collaborazione con Federagit Confesercenti: San Giovanni, nel centro della città medievale, conserva opere di grandi artisti del barocco genovese. San Giacomo, che sorge lungo il percorso dell’antico pellegrinaggio per Santiago di Compostela, custodisce, a sua volta, tele ispirate alla vita e alla leggenda dell’apostolo Giacomo. Informazioni e prenotazioni al numero 010 2485129.
È ormai da un anno che il mercatino agroalimentare sotto i portici viene organizzato da Confesercenti Genova. Prima se ne occupava Totem Eventi e Comunicazione di Chiavari. Massimiliano Spigno, che è il presidente di Confesercenti, osserva: “Siamo orgogliosi di proseguire quest’avventura, che dimostra la bontà del progetto presentato e rappresenta una crescita per l’intera nostra struttura provinciale che ha, proprio nel Tigullio, un punto di forza”.
Il mercatino si svolge ogni ultimo fine settimana del mese ed è sempre accompagnato da un ricco programma di iniziative di contorno. “A fare la differenza in sede di aggiudicazione del bando – prosegue Spigno – è stata la nostra proposta di puntare sui prodotti d’eccellenza della nostra regione, a filiera corta e biologici, in possesso di certificazioni di qualità Doc e Igp, e di impreziosire ogni weekend con eventi collaterali che spaziano dalla musica al teatro, dalle degustazioni all’animazione per ragazzi, coinvolgendo anche il Civ Chiavari – Le Vie del Levante”.