Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

tradizioni

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Tagliata (e mangiata) la Torta dei Fieschi: grande successo per l’edizione 2024. Quando le tradizioni non tramontano mai

Protagonisti di questa edizione sono stati Alessandro Assalino e Sara Benassi, rispettivamente di 31 e 29 anni, scelti per interpretare i ruoli del conte e della contessa

Alla scoperta delle terre perdute: successo per la quarta edizione del ‘Microfestival’

L'iniziativa è nata per valorizzare la ricchezza del nostro territorio, aprendo gli occhi ad abitanti locali e turisti

Trasformare il ‘Palio degli asini’ di Canepa? “Così è uno spettacolo crudele e anacronistico”

‘Agli amici di Patatrac’ è un gruppo animalista che da tempo propone un’alternativa a questa manifestazione assai radicata

La festa della Stella Maris compie cento anni: è una delle tradizioni più amate a Camogli

La ricorrenza religiosa fu ideata nel 1924 da don Nicolò Lavarello, Rettore della chiesa di San Nicolò di Capodimonte e da allora si ripete ogni anno

Val d’Aveto, inaugura a Villarocca la Casa dei Semi: sarà dedicata all’esposizione e alla loro storia

La giornata prevede la visita guidata al locale espositivo sulle patate tradizionali, ai campi conservativi delle varietà locali di patate, fagioli e mais nelle Terre a Colori

Il week end del Bagnun: tutto pronto a Riva Trigoso per la sagra che esiste sin dagli anni Sessanta

Le acciughe fresche, unite a pomodori maturi, cipolla, aglio e prezzemolo, creano una zuppa ricca e saporita, servita con crostini di pane o le tradizionali gallette del marinaio

Lo spettacolo del fuoco: la sua crescita e sviluppo nelle tradizioni popolari

I falò divenivano centrali nelle tante festività e non mancavano mai nelle liturgie popolari. Non era solo falò, ma poteva prendere sembianze più precise

La Notte di San Pietro tra velieri immaginari, grappoli d’uva e una pesca miracolosa

La popolarità di San Pietro inizia con i monaci colombaniani, che lo diffondono per il nostro territorio e ne incidono il nome sulla monumentale lapide di Piazza, presso Deiva Marina

Ripristinata la festa originale del Cristo degli Abissi di San Fruttuoso di Camogli 

Presa la decisione di riportare alla data originaria del 29 agosto il tributo alla statua, data che quest’anno coinciderà con il settantesimo anniversario della posa

Nel Golfo Paradiso bruciano i falò di San Giovanni e la notte si accende di magia

A Recco si mandano via tutte le negatività col falò che arde nel greto del torrente, mentre a Sussisa di Sori si parla di donne che volano

A Camogli ricorrono i 506 anni dall’Apparizione della Madonna del Boschetto

Era il 2 luglio 1518 e il Santuario è stato edificato proprio dove apparve la Madonna alla giovane pastorella Angela Schiaffino

La notte di San Giovanni Battista: una scadenza legata agli antichi riti agrari, che poi si è evoluta

Oggi si conservano diverse pratiche e usi dell’acqua di San Giovanni: tisane, infusi, acque per lavaggi rituali, formule e composizioni diverse