A Camogli nel ‘caruggino’ si celebra la Madonna delle Grazie: è la festa più antica del borgo
La Madonna delle Grazie è nota come ‘Madonna dei Gotti’, in memoria delle allegre bicchierate in suo onore. Nel cuore della città si trova ancora l’edicola votiva a lei dedicata
La Filarmonica Rossini di Recco continua a crescere: in arrivo sette nuovi elementi
Attualmente gli scritti sono attorno alla quarantina, di cui 25 attivi con un’età media di 30, 35 anni. La società ha un grande interesse per la musica fin dalla sua fondazione
Palio Marinaro del Golfo Tigullio, quest’anno la vittoria va all’imbarcazione di Sestri Levante
L’associazione Amatori Palio del Tigullio ha appena compiuto cinquant’anni e in occasione della sesta edizione della Rievocazione Storica ha deciso di festeggiare il ragguardevole compleanno
Riflessioni sul Teatro Cantero: a sette anni di distanza quella porta chiusa continua a far male a tutta la città
Il teatro era stato aperto nel 1930, come ci rammenta il rosone in oro zecchino sopra l’arlecchino del palcoscenico, ma l’inaugurazione ufficiale giunse con le serate del 15 e 16 maggio del 1937
Dalla sistemazione della scuola ai corsi per i muretti a secco, le attività della Fondazione Bosco Fontana
Il Bosco Fontana (in passato chiamato Bosco Grosso) si trova in alta val d’Aveto. È costituito da una faggeta di circa 300 ettari che occupa il bacino del torrente Rezzoaglio
Recco in festa per i duecento anni dall’Incoronazione della Suffragina: sarà un’edizione speciale della Sagra del Fuoco
L’incoronazione solenne avvenne l’8 settembre 1824, ufficiata dal Cardinale Lambruschini, ma da sempre i recchelini veneravano Nostra Signora del Suffragio quale Patrona e Protettrice di Recco