L’Arte Campanaria tradizionale patrimonio dell’umanità: il fortissimo legame con il Tigullio e con il Levante ligure
Queste caratteristiche culturali erano già state affermate nel 2006, quando a Chiavari si incontrarono le rappresentanze dei suonatori di campane giunte da tutta Italia per il loro raduno nazionale
Tigullio Mediterraneo: Tabarchini a Chiavari, nel ricordo di Giobatta Rivarola
Un’amicizia consolidata da secoli di vita di mare, di colonie di liguri genovesi lungo le coste della Barberia, tra commerci, pesca del tonno e del prezioso corallo
Natale in Val d’Aveto: partono le iniziative, a cominciare dai mercatini e dalla gara di presepi
I minipresepi dovranno essere consegnati entro martedì 24 dicembre presso la chiesa di Allegrezze, dove rimarranno esposti durante tutto il periodo natalizio
Palazzo Rocca e il suo Parco Monumentale: un grande bene comune
Dopo il rientro a Chiavari dall’Argentina, Giuseppe Rocca acquista il palazzo già dei Costaguta, Grimaldi e Pallavicini; il rogito, eseguito dal notaio Angelo Borzone, è datato 10 febbraio 1903
La Val Graveglia punta sul proprio orgoglio: dalla Sagra della Natura alla Festa dell’olio nuovo
L’appartenenza dei soci a settori professionali differenti consente all’associazione di mettere a disposizione conoscenze, esperienze e competenze complementari
Tradizione e attaccamento alla propria terra: anche quest’anno la Transumanza di Santo Stefano coglie nel segno
L’arrivo delle mucche è sempre un momento di festa per grandi e piccini che attendono in paese la carovana di cavalli e cavalieri, insieme alla banda musicale
A Camogli la Società Capitani e Macchinisti Navali ha festeggiato 120 anni d’orgoglio e tradizione
Durante la sua attività il gruppo ha intrecciato un legame profondo e indissolubile con la comunità, offrendo al tempo stesso devozione, conoscenza, cultura, operatività e lustro alla città stessa
Chiavari 1883: anno di fondazione della Società Operaia Nostra Signora dell’Orto
Quattro sono i secoli che sono trascorsi da quel segno mariano nell’Orto del Capitano; ben 141 gli anni di vita comunitaria coperti dalla storia solidale della Società Operaia
Il forno Revello a Camogli: un mito che esiste (e ingolosisce) da sessant’anni
Il primo Revello a comparire in via Garibaldi 183 è stato Giacomo, 84 anni e una memoria inossidabile, che nel 1962 iniziò a lavorare al forno come dipendente
Le Confraternite del Tigullio: una pagina di storia irrinunciabile
Grazie agli studi di un grande analista locale, Arturo Ferretto, oggi possiamo rileggere il primo e innovativo linguaggio dei confratelli: le sacre rappresentazioni