È bello pensare che il Mignon possa salvarsi anche grazie a Filippo Tommaso Marinetti. Ma forse chi ha pronunciato la frase intendeva semplicemente 'un cinema del futuro'
Tutto esaurito per il primo corso di ricostruzione dei muri a secco: un’arte antica che deve essere sostenuta e salvaguardata
L'altra novità è costituita dallo stanziamento di 7,8 milioni di euro da parte di Regione Liguria proprio per il ripristino e la manutenzione di questi manufatti
Il freddo, la neve, il ghiaccio: quando al posto del frigorifero c’erano le neviere
Ancora negli anni Cinquanta era comune vedere il carretto del ghiaccio per le vie della città: si fermava in opportune tappe e forniva ai tanti acquirenti il pezzo di ghiaccio
Il Vespa Club dei Fieschi in vetta nella classifica regionale: così il 2024 si chiude con enormi soddisfazioni
Il gruppo di vespisti è molto conosciuto sul territorio, affiliato al Vespa Club D’Italia dal 1° aprile 2007, con un nome simbolo che richiama elementi del territorio come i Fieschi e il golfo del Tigullio
L’alleanza a tutto gusto tra Jorg Giubbani e Athos Quadrelli: così sono nati nel Tigullio gli originalissimi dolci delle feste
Giubbani e Quadrelli erano destinati a incontrarsi perché pur muovendo da ambienti diversi sono accomunati da percorso e voglia di agire, oltre ad avere una comune visione su come farlo
I presagi per l’anno nuovo: tra vecchie e nuove pratiche, l’ansia di conoscere il futuro è rimasta la stessa
Nelle nostre campagne era assai diffuso l’uso dell’almanacco, poteva capitare che passasse qualcuno a venderlo porta a porta. Talvolta invece si acquistava
Valle Sturla, ritorna il presepe del Mulino di Belpiano: nuove installazioni tutte da scoprire, a partire dal 21 dicembre
La frase di quest'anno, che "illuminerà" la rappresentazione, è “Scintilla la Luce: illumina il Mondo" di Rosangela Brizzolara. Si andrà avanti sino alla prima settimana di febbraio
L’Arte Campanaria tradizionale patrimonio dell’umanità: il fortissimo legame con il Tigullio e con il Levante ligure
Queste caratteristiche culturali erano già state affermate nel 2006, quando a Chiavari si incontrarono le rappresentanze dei suonatori di campane giunte da tutta Italia per il loro raduno nazionale
Tigullio Mediterraneo: Tabarchini a Chiavari, nel ricordo di Giobatta Rivarola
Un’amicizia consolidata da secoli di vita di mare, di colonie di liguri genovesi lungo le coste della Barberia, tra commerci, pesca del tonno e del prezioso corallo
Natale in Val d’Aveto: partono le iniziative, a cominciare dai mercatini e dalla gara di presepi
I minipresepi dovranno essere consegnati entro martedì 24 dicembre presso la chiesa di Allegrezze, dove rimarranno esposti durante tutto il periodo natalizio