Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

tigullio

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Sempre più vicino il taglio del nastro per il Parco Museo Geoculturale Tigullio: si è riunito il gruppo di lavoro

Il progetto nasce in seno alla 'rete informale Tigullio' con l'intento di orientare in chiave più sostenibile ed equa lo sviluppo turistico del territorio

Chiavaresi al Congresso degli Scienziati Italiani di Genova nel 1846: un punto d’orgoglio per tutta la comunità

Gli atti dell’intero Congresso, stampati dall’editore Genovese Ferrando, ci permettono di rivivere l’intero percorso delle diverse commissioni di studio presenti

Pallanuoto, negli under 16 il Lavagna 90 è tra le prime sedici società italiane: un risultato che riempie d’orgoglio

I giovani bianconeri sono arrivati ad un passo dal combattere per il titolo. Nella semifinale di metà luglio se la sono giocata contro autentici squadroni della categoria

Il Tennis Club Santa Margherita Ligure ospita la Coppa Davis, il presidente Iguera: “Un grandissimo onore”

Tanti giovani hanno potuto ammirare la Coppa lunedì 14 luglio, a sole ventiquattro ore dallo storico successo di Sinner sul centrale di Wimbledon

Nuoto di fondo, i successi del club sestrese Aquamanara: una tradizione che continua anno dopo anno

La società ha nel suo statuto una indicazione precisa sulla sua "mission": "Organizzare gare di nuoto in acque libere su percorsi di fondo, gran fondo e mezzofondo"

A Portofino torna CLIP, il concorso lirico che lancia giovani talenti, uno dei gioielli estivi più preziosi del borgo. Esibizioni anche a Camogli e Genova

Nato nel 2015, in pochi anni CLIP è divenuto uno dei punti di riferimento nel panorama lirico internazionale, richiamando partecipanti da oltre 80 Paesi

Al Giardino dei Lettori la presentazione del romanzo d'esordio di Roberto Longoni, "Malditerra"

Appuntamento venerdì 25 luglio in via Ravaschieri a Chiavari. A dialogare con l'autore sarà Michele Brambilla, direttore de "Il Secolo XIX". Letture di Franco Casoni

Il Comitato No al depuratore in Colmata ai sindaci metropolitani: si riapra il dialogo con Iren

Ribadito il proprio pensiero: "È possibile costruire impianti di depurazione più moderni, meno costosi e meno impattanti"

Tolleranza zero a Portofino: anche mangiare un panino su una panchina sarà punibile con una multa sino a 500 euro

Intanto, il Ministero dell'Ambiente ha riavviato la pratica per il Parco nazionale di Portofino, con i confini estesi a undici comuni

All’Opera Villaggio del Ragazzo si punta a creare una struttura recettiva etica, grazie al progetto Re-agire

La location è semplicemente unica. Situata nella parte sud-ovest del grande complesso residenziale gestito dalle Suore Gianelline a Chiavari

Il pensiero scientifico nell’Ottocento chiavarese: ecco i nuovi “artigiani del sapere” (1)

Furono i pensatori e gli intellettuali di questi tempi, i filosofi dell’illuminismo, a inoltrarsi nella ricerca di un vero progetto pedagogico

Una giravolta dopo l’altra: ora il Comune ha sempre voluto il depuratore a Preli e non da altre parti. Per fortuna che esistono gli archivi…

Come mai Segalerba lo dice e lo scrive dopo che, per anni, il Comune non ha fatto alcuna opposizione rispetto al progetto del depuratore alla Colmata, dopo che non ha mai preso nessuna decisione di segno contrario?