Il crollo dell’asilo di via Delpino e il Comune che racconta di aver risolto: ma le cose non stanno affatto così
Serviva coraggio, servivano più attenzione e riguardo, ma sin dal giorno del crollo la priorità della civica amministrazione è stata quella di ribadire la natura privata del problema
Wyscout Hudl, venti lavoratori dovranno lasciare. Partite le manovre per ricollocarli
La proprietà americana intende spostare in India parte del lavoro, ma ha già assicurato che manterrà la sede di Chiavari con gli altri cento dipendenti. Le complesse trattative sindacali
Il week end del Bagnun: tutto pronto a Riva Trigoso per la sagra che esiste sin dagli anni Sessanta
Le acciughe fresche, unite a pomodori maturi, cipolla, aglio e prezzemolo, creano una zuppa ricca e saporita, servita con crostini di pane o le tradizionali gallette del marinaio
Due settimane tra arte, musica, poesia e iniziative: ritorna a Lavagna il seguitissimo “Festivart”
Dal contest dedicato alla musica di strada, al teatro di figura, ai murales, alla fotografia, ai bagni di suono. Inaugurazione domani al Porticato Brignardello
Lo spettacolo del fuoco: la sua crescita e sviluppo nelle tradizioni popolari
I falò divenivano centrali nelle tante festività e non mancavano mai nelle liturgie popolari. Non era solo falò, ma poteva prendere sembianze più precise
Liguria, il rapporto di Ambrosetti: cresce il Pil, bene l’occupazione. Non ci siamo su rete veloce e raccolta differenziata
Nel 2022 la Liguria è stata la prima regione in Italia per l’incidenza percentuale delle imprese dell’economia del mare: è al primo posto per TEU movimentati e al secondo per numero di croceristi
Il 5G preoccupa e fa anche discutere: a Levante molte amministrazioni bloccano l’aumento dei campi elettromagnetici
La doccia fredda è arrivata dal Governo il 25 giugno, quando l’emendamento al ‘decreto coesione’ è stato approvato in commissione bilancio del Senato, e ‘scavalca’ i regolamenti comunali
La Notte di San Pietro tra velieri immaginari, grappoli d’uva e una pesca miracolosa
La popolarità di San Pietro inizia con i monaci colombaniani, che lo diffondono per il nostro territorio e ne incidono il nome sulla monumentale lapide di Piazza, presso Deiva Marina
Rapallo, il bellissimo momento delle atlete del nuoto sincronizzato, sempre più protagoniste
La società cavalca in pieno l'onda del "nuovo" syncro potenziando il settore che in poco tempo è cresciuto fino ad ottenere risultati a livello nazionale