Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

televisione

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Una telecamera e un VHS: così nacque trentacinque anni fa Teleradiopace, oggi regina dei contatti in Liguria

Don Fausto, il fondatore, non ha dubbi: “Le persone ci vogliono bene, anche perché facciamo un’informazione di qualità, sempre corretta e mai urlata"

Addio al regista sestrese Vito Molinari: inventò Carosello e diresse la prima trasmissione nella storia della tv in Italia 

Oltre duemila i programmi a cui ha preso parte come regista e spesso coautore lavorando con i nomi più importanti del panorama nazionale e internazionale

Camogli, la grande epopea di Carosello rivive in teatro con lo spettacolo di Clara Costanzo

Appuntamento domenica alle ore 17 al Teatro Sociale di Camogli con un pezzo di storia della televisione italiana che ancora molti ricordano e hanno amato

Borzonasca finisce sugli schermi di Mediaset grazie all'Abbazia e al volto Megalitico di Borzone

Nei giorni scorsi la visita di Roberto Giacobbo e della troupe del suo programma 'Freedom - Oltre il confine', che va in onda dal 2018

Carosello, in teatro a Camogli ecco l'omaggio a una pietra miliare nella storia della televisione italiana

'A nanna dopo Carosello', scritto, diretto e interpretato da Clara Costanzo, va in scena sabato 26 ottobre alle ore 21 al Teatro Sociale di Camogli 

Gli eroi della serie tv ‘The Boys’: un caso televisivo di successo che scuote la società americana tra satira e ironia

La serie a fumetti consiste in un susseguirsi di avventure nelle quali i protagonisti di volta in volta indagano sui crimini di alcuni Super

La quarta serie di True Detective piace e convince, grazie alle protagoniste e alla splendida ambientazione in Alaska 

L’elemento horror non è dominante nella narrazione. Ve ne è giusto dosata quella quantità sufficiente a rendere più avvincente il mistero, che rimane comunque quello di una vicenda investigativa

Settant’anni fa la prima trasmissione televisiva: e il regista fu un 'sestrino', Vito Molinari

La Rai debuttò ufficialmente il 3 gennaio 1954: “Eravamo liberi di sperimentare, cercavamo di inventare un nuovo linguaggio. Adesso, di fronte al televisore, spesso mi addormento”

La Val d’Aveto senza segnale della Rai: il ripetitore funziona solo con i pannelli fotovoltaici ma non basta

In caso di pioggia o semplicemente di nuvole, guardare la Tv è diventata un'impresa per gli abitanti di molte frazioni. I sindaci hanno segnalato la questione

Tutto quello che c’è da sapere sulle serie tv: il successo delle lezioni di Nicola Peirano

Dopo l'incontro dello scorso martedì, ecco i prossimi il 17 e il 24 maggio, dalle 18 alle 19,30. Gli incontri si tengono a Wylab

Il caso di Alex Schwazer e i tanti dubbi mai chiariti sulla sua positività al doping: la serie tv

La docu-serie di Netflix in quattro puntate che racconta uno degli episodi di cronaca sportiva più eclatanti degli ultimi anni