Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

storia

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Paura dei ragni e psicosi collettive, nella nostra cultura contadina e non solo

Come De Martino esplorò la Puglia, l’antropologo Hugo Plomteux studiò e rilevò la cultura contadina della Val Graveglia, dove possiamo ritrovare la nostra tarantola

Genova, empòrion dell’antichità: un approccio geo-storico sulla fondazione della città

Sin dall'antichità, Genova si è configurata come luogo destinato a collegare i traffici marittimi che risalivano lungo le coste con le vie di penetrazione della costa verso l’interno

Appunti sulle ripercussioni della Rivoluzione Industriale nel Tigullio

La vera novità derivante dalla “rivoluzione industriale” nel nostro territorio è l’arrivo della ferrovia, con mezzi prodotti dalle industrie genovesi, in particolare l’Ansaldo

La storia dell’Asilo Infantile Della Torre come esempio di una comunità che sapeva provvedere ai propri figli e alle loro necessità educative e prospettive di crescita

La scelta di realizzare l'opera, nell'ottobre del 1847, si inserisce in un percorso già avviato e tante volte riaffermato dalla Società Economica, e si concretizza nell’edificio progettato dall’Ingegner Riccardo Questa

Alcuni comunisti, con l’età, finiscono col capire e apprezzare il socialismo riformista, confermando la profezia di Turati a Livorno: “Voi che siete intelligenti…”

Bravo lo storico Getto Viarengo nel dare di Matteotti e della sua storia di socialista riformista una lettura onesta e non filtrata da pregiudizi

Il Ponte della Maddalena: il traffico e la storia

Il nuovo Ponte della Maddalena venne concluso nel 1210: la data è leggibile in un’iscrizione sul muro della chiesa. La dinamica costruttiva è assai complicata

Riflessioni sulla canzone “Bella Ciao”, una lezione per tutti i democratici e antifascisti 

Spesso la cultura popolare, in cui rientra a buon diritto il canto partigiano, utilizza schemi già presenti, partiture musicali già note che vengono adattate alle nuove esigenze. A “Bella Ciao” è toccato il medesimo percorso

La notte di San Giovanni Battista: una scadenza legata agli antichi riti agrari, che poi si è evoluta

Oggi si conservano diverse pratiche e usi dell’acqua di San Giovanni: tisane, infusi, acque per lavaggi rituali, formule e composizioni diverse

Sestri Levante e la pala di Sant’Erasmo: una storia del Tigullio Mediterraneo

Si tratta di una tela di notevoli dimensioni con una composizione che ci permette di ricostruire diversi secoli di storia del territorio

Il terrorismo e le sue radici chiavaresi: se ne parla alla Zafra con la presentazione del libro ‘Gappisti’ di Davide Serafino

L'autore interverrà assieme a Massimo Cappitti, Giorgio Moroni e sarà presente anche quello che ne è il co-protagonista, Vittorio Battistoni

Il 25 Aprile e quel ‘fascismo eterno’ che da sempre si annida nel pensiero dell’italiano medio 

Si è pensato, sbagliando, che una volta ristabilita la legalità, dato al paese quella democrazia compiuta che attendeva dal compimento dell'unità nazionale, la base di valori comuni sulla quale si era scritta la Costituzione si sarebbe mantenuta inattaccabile

‘Marco e Kiki, noi saremo tempesta’: una riflessione sul 25 Aprile

Si tratta di venti epistole che raccontano una caratteristica umana ben lontana dal clima di guerra e violenza: la passione d’amore. Il lavoro è a cura delle scuole Della Torre di Chiavari