L’Oratorio SS. Prospero e Caterina di Camogli subirà un nuovo, importante, restauro. Doppia convenzione per tutelare un bene storico
L’edificio di culto è situato nel centro della città, in via della Repubblica, ed è sede di un'antica Arciconfraternita, presente ancora oggi nelle processioni delle feste patronali con i caratteristici ‘Cristi’
Chiavari celebra l’Ottocento, il suo secolo d’oro: in preparazione un ciclo di conferenze. Intanto, si parte con il “Bacio” di Hayez e Genova
“Il focus sull’Ottocento - racconta Giorgio Viarengo - è in fase di preparazione. Partiremo dai due macro argomenti, ovvero la Chiavari del periodo Napoleonico e la Chiavari del Risorgimento". E sabato arriva la storica dell'arte Serena Bertolucci
Il catasto napoleonico, tra rappresentazione topografica e fiscalità
Una cartografia davvero preziosa che richiede molta attenzione, ma che fornisce dati e permette confronti fondamentali per lo studio e l’indagine diretta sul territorio
Le nuove abitazioni della borghesia nell’Ottocento chiavarese
Nel 1841, e Chiavari fu uno dei primi comuni a dotarsene, si rese operativa la “Commissione d’Ornato”, uno strumento ad uso delle amministrazioni comunali per “vegliare sulla conservazione ed abbellimento esteriore dei fabbricati e luoghi pubblici nella città”
Il Manifesto dei Fasci Italiani, quello di Ventotene, i paragoni troppo azzardati e quell’Italia che perde spesso la memoria
È assai facile prendere un manifesto che annuncia idee pensate, discusse ed elaborate e messe nero su bianco in condizioni particolarissime e poi stravolgerne il senso
Festa della Liberazione con l’Ochin di Camogli, in gita a Borzonasca tra cultura, storia e celebrazioni
È la prima esperienza di questo genere e la scelta è ricaduta sul Comune di Borzonasca. Si parte alle 9,45 circa, con varie auto da Camogli e da Ruta, in direzione Belpiano
L’Ottocento chiavarese riletto nello stemma cittadino: tutti i documenti presso l’Archivio di Stato di Torino
Nel patrimonio di conservazione sono presenti 269 faldoni con documenti che riguardano la nostra città. Il periodo è quello successivo al governo francese
La Resistenza raccontata dall’interno: esce l’edizione ampliata di ‘Partigiani. Una storia di uomini’ di Sandro Antonini
L'opera, in due volumi, sarà presentata oggi, alle ore 18, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, a ingresso libero. L'autore sarà intervistato da Barbara Bernabò
Il Giornale degli Appennini: una bellissima testimonianza del ruolo istituzionale di Chiavari
Nell’Archivio Storico del Comune di Chiavari ne è conservata la collezione completa, e nel 2005 ne venne realizzata una copia anastatica conservata presso i fondi della Società Economica
Chiavari, una piccola Parigi: quando la città coltivava nuove ambizioni con riferimento alla Ville Lumière
Il nuovo piano regolatore riprendeva la traccia storica dei portici, proiettandola in spazi più ampi e confermando così un segno dell’architettura del passato per modellare il futuro