Maria Grazia Daniele e gli ottant’anni dell’Unione Donne Italiane: “La nostra forza è stata il rimanere sempre insieme”
"Scendemmo in piazza per la pensione alle casalinghe, per il riconoscimento della maternità sul posto di lavoro, per il salario equo, per l’abolizione delle case chiuse, per la tutela sociale della maternità: bisogna andare avanti così"
L’acqua: la cosa più semplice e la sua ricchezza. Quanto è importante l’oro blu per il nostro territorio
Pensare all’acqua e al suo significato storico sul territorio, esplorare la sua presenza e i suoi usi, può aiutarci a comprendere come il nostro paesaggio si sia evoluto e specializzato
Un esperimento di ricerca tra storia e memoria: la processione del Corpus Domini a Chiavari (2)
Nel Tigullio si è occupato della materia Arturo Ferretto; le sue indagini hanno restituito un impianto storico di notevole interesse sulle più antiche rappresentazioni sacre
Moro si muoveva da statista, con uno sguardo a quanto accadeva nel Paese e con una capacità di confronto e di dialogo anche con l’avversario sulle questioni fondamentali
Un esperimento di ricerca tra storia e memoria: la processione del Corpus Domini a Chiavari (1)
La documentazione raccolta dal Sanguineti ci conferma il grande successo della cerimonia, “che servì a richiamare in Chiavari un numero imponente di forestieri”
Dal telegrafo al telefono: la moderna comunicazione a Chiavari (Parte 1)
Fu il governo di Cavour, senza dimenticare i ministri dei Lavori Pubblici Ubaldino Peruzzi e Pietro Paleocapa, a voler estendere nel 1851 la prima linea telegrafica elettrica da Torino a Genova
La sedia leggera di Chiavari, una storia sempre attuale
Quanto cammino da quel viaggio a Parigi del Rivarola, dal suo ritorno con una “carega” da reinterpretare, dal Campanino fino all’idea di Gio Ponti che la proietta in un indeterminato futuro
Bellezze Manifeste: il turismo rivisitato nelle sue immagini e la nascita della grande tradizione alberghiera
Fu Nicola Maragliano ad aprire nel 1867 il primo “Grand Hotel Belle Vue” in Santa Margherita Ligure, e solo pochi anni dopo, nel 1877, a richiedere una concessione balneare
La nascita dell’associazionismo e l’invenzione dello sport in Chiavari: l’obiettivo di creare una vera e propria rete
Dallo Statuto Albertino in poi, l’associazionismo non solo era concesso e regolamentato, ma se ne riconosceva la valenza pubblica e sociale di un vero bene comune