Disturbi del comportamento alimentare, numeri in preoccupante aumento dopo il Covid. Ma il presidio di Sestri Levante è in crisi
La Fondazione del Fiocchetto Lilla: "Le risorse umane dedicate alla cura stanno diminuendo, mettendo a rischio la salute a lungo termine dei pazienti". Asl 4: "Ci sono difficoltà legate al reclutamento di medici specialisti"
Glamping, il campeggio-glamour che piace a Sestri Levante: la storia di successo di Enzo Santanna
Quelli della Tigullio Srl non chiudono quasi mai, camping sempre open, salvo brevissime pause per la riorganizzazione annuale, tanti addetti nelle varie strutture: un miracolo in salsa sestrese
Andersen Trail, l’inglese Britton e l’italiana Bertino si aggiudicano l’edizione 2024 della popolare kermesse
La kermesse ha visto 257 atleti al via: partenza alle ore 8,30, sempre dal parco Mandela, sempre con giro di Punta Manara e Punta Baffe ripetuto più volte
Alberto Razzetti protagonista ai Mondiali in vasca lunga nel Qatar: e ora pensa alle Olimpiadi
"Non era per niente scontato conquistare una medaglia in questa specialità. Non so neanche se me l’aspettavo. Ho cercato soltanto di lottare fino alla fine e fare la gara che avevamo pensato"
La Valpetronio Basket prova a tener alta la bandiera del Tigullio, tra Sestri Levante, Casarza, Castiglione e Moneglia
La prima squadra maschile dallo scorso ottobre affronta una nuova avventura: la nuovissima Divisione Regionale 1, il massimo torneo a livello regionale
Torna a Sestri Levante il Riviera International Film Festival: appuntamento dal 7 al 12 maggio prossimi
Come ogni anno il Riff è pronto ad ospitare film e filmakers da tutto il mondo e, tra le novità del 2024, ci sarà anche una nuova sezione internazionale dedicata ai cortometraggi
Sestri Levante, il sindaco Solinas premia gli atleti della città che si sono meglio distinti nel corso del 2023
"Dalla canoa al tiro con l’arco, dal judo al nuoto passando per la ginnastica ritmica, il 2023 è stato un anno straordinario per i giovani atleti sestresi"
Settant’anni fa la prima trasmissione televisiva: e il regista fu un 'sestrino', Vito Molinari
La Rai debuttò ufficialmente il 3 gennaio 1954: “Eravamo liberi di sperimentare, cercavamo di inventare un nuovo linguaggio. Adesso, di fronte al televisore, spesso mi addormento”
‘Come Anchise per Enea: la bellezza di essere umani’: il progetto di educazione civica degli alunni dell’IC Sestri Levante
L’analisi della statua e la sua simbologia sono stati il punto di partenza dell’intero percorso educativo/formativo vissuto dagli studenti alla Scuola Secondaria di primo grado