Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

ricordi

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Anni 70: anni di tv, radio… e libertà: quanto fermento tra Chiavari e Lavagna

All’epoca tutti si adoperavano come tecnici, o dietro alla telecamera o ancora presentatori ma soprattutto “estensori di cavi coassiali”

Aldo Moro: la statura della politica

Moro si muoveva da statista, con uno sguardo a quanto accadeva nel Paese e con una capacità di confronto e di dialogo anche con l’avversario sulle questioni fondamentali

Piccola storia del cinematografo a Chiavari: quando in città c’erano moltissime sale (e tutte erano sempre frequentate)

Oggi cerchiamo di ricostruire come l’intrattenimento cinematografico si è evoluto nella nostra città, arrivando a contare ben sei sale di proiezione nell’immediato dopoguerra

‘Saluti da Recco - La via Provinciale’: un successo la mostra di Carlo Guglieri che racconta come eravamo

In dettaglio l’esposizione si concentra sulla via Aurelia, seguendo il percorso intrapreso dai turisti dei primi del ‘900. Era l’itinerario che da Genova consentiva di dirigersi verso Portofino Kulm

Sanguineti Legnami, al lavoro da centoventicinque anni. E tutto iniziò grazie a una donna

La storia è composta da tanti avvenimenti e da scelte che maturano nell’esperienza, come la capacità di tramandare i saperi del lavoro di padre in figlio

San Marco: la chiesa scomparsa e le tracce ancora presenti in piazza Verdi (seconda parte)

Con la demolizione del Teatro Verdi terminava definitivamente una pagina di storia chiavarese, una narrazione lunga circa otto secoli