Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

recensione

FILTRA PER PERIODO
Periodo

‘Contro il catastrofismo, psicoanalisi in dialogo’: il libro a cura di Cosimo Schinaia che intravede soluzioni positive per il futuro

Gli insegnamenti, le emozioni, gli aspetti rivoluzionari, le considerazioni inaspettate rendono questi testi piacevolmente scientifici, interessanti, costruttivi

Goliarda Sapienza e l’arte della libertà in 'Fuori' di Mario Martone

Giudicato scialbo e scarsamente coerente dalla critica internazionale, il film ha invece ricevuto plausi dai nostri commentatori

Il Nibbio: esce al cinema l’appassionante film sull’uccisione di Nicola Calipari in Iraq, nella missione per salvare Giuliana Sgrena

Il merito principale della pellicola è quello di ricordare un uomo e un servitore dello Stato, partendo dalla voglia di narrare la vita semplice di un marito, di un padre e di un lavoratore

L’architettura come emblema del “secolo breve”: il film ‘The Brutalist’

La pellicola, sceneggiata dal regista Brady Corbet con la compagna Mona Fastvold anche in base a ricordi familiari, narra il percorso biografico di un ebreo ungherese, László Tóth, in fuga dall’Europa nel 1947

Da 'Leggere Lolita a Teheran' ad 'Anora': quando una passione non può essere spenta

Il regista Eran Riklis ha ottenuto il Premio speciale della Giuria al cast femminile e il Premio del pubblico FS alla Festa del Cinema di Roma 2024

'L’innocenza', di Kore’eda Hirokazu: le verità nascoste e la ricerca della felicità 

Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2023 e premiato per la migliore sceneggiatura e con la Queer Palm, ma è stato distribuito nelle sale italiane solo quest’anno, e per giunta in agosto

‘Lolita’, storia magistrale di un’ossessione

Una cavalcata nella follia, un capolavoro del Novecento: lo stile è raffinatissimo, la struttura è diabolica, il ritmo non perde un colpo

La moglie del presidente: storia di Bernadette Chirac, ma la vera première dame de France è lei, Catherine Deneuve

Il film non è un biopic, perché fin dall’inizio siamo avvertiti (forse per timore di reazioni da parte della famiglia Chirac) che la regista si è presa delle libertà inventive

Dune - Parte due: oltre lo spettacolo, certe scene restano indimenticabili

Nel sequel non solo le location vengono rinnovate e i combattimenti appaiono sempre più grandiosi e spettacolari, ma pure emergono dubbi riguardo ai confini tra Bene e Male

Ecco ‘Psicopompo’: una Amélie Nothomb in chiave autobiografica, come non l’avevamo mai letta

Il trentaduesimo romanzo della scrittrice belga è il più intimo: qui l'autrice ripercorre i drammi, e non solo, che le hanno segnato la vita, consegnandoci un'opera spiazzante e commovente in cui si affrontano diversi temi

‘I suoi occhi’ di Bozorg ‘Alavi: cosa c’è dietro a una misteriosa signora ritratta da un pittore iraniano. Un romanzo riuscito

Come sempre capita, il libro permette varie letture. La terza di copertina sottolinea la maestria dell'autore nel seguire, descrivere, analizzare il sentimento amoroso dal punto di vista femminile

Lo splendore di un attimo: 'Perfect  Days', sintesi inaspettata della poetica visiva di Wim Wenders

Il cinema di Wenders è sempre viaggio e movimento che tutto cambia, come in una delle sue poche frasi sottolineerà lo stesso protagonista Hirayama