Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

ottocento

FILTRA PER PERIODO
Periodo

La nascita dell’associazionismo e l’invenzione dello sport in Chiavari: l’obiettivo di creare una vera e propria rete

Dallo Statuto Albertino in poi, l’associazionismo non solo era concesso e regolamentato, ma se ne riconosceva la valenza pubblica e sociale di un vero bene comune

I chiavaresi emigranti verso le “Meriche”: quel luogo verso cui si partiva per cercare fortuna

La “Merica” era una destinazione non propriamente geografica, ma indicativa di un luogo cumulativo, indistinto ed ideale per l’immenso popolo dell’emigrazione

Chiavari 1835: la tempesta del Cholera morbus. Un evento tragico che segnò le sorti di tutto il territorio

Il colera non poteva essere sconfitto con le conoscenze del tempo, ma la città reagì con la partecipazione sorretta dalla fede e l’epidemia passò

Chiavari e la luce anche di notte: il cammino dell’illuminazione pubblica in città

Per secoli si tentò in diversi modi di rompere il buio notturno, ma la vera diffusione dell’illuminazione stradale trovò sviluppo nel XIX secolo

La comunicazione da Chiavari all’Europa. Il primo telegrafo sul Monte Cucco

Questo sistema di comunicazione a distanza, il telegrafo ottico, era già in uso in Francia grazie ai progetti e alle sperimentazioni dei fratelli Chappe

Chiavaresi al Congresso degli Scienziati Italiani di Genova nel 1846: un punto d’orgoglio per tutta la comunità

Gli atti dell’intero Congresso, stampati dall’editore Genovese Ferrando, ci permettono di rivivere l’intero percorso delle diverse commissioni di studio presenti

Il pensiero scientifico nell’Ottocento chiavarese: ecco i nuovi “artigiani del sapere” (1)

Furono i pensatori e gli intellettuali di questi tempi, i filosofi dell’illuminismo, a inoltrarsi nella ricerca di un vero progetto pedagogico

Artisti nella Chiavari dell’Ottocento, i pittori Giuseppe Raggio e Francesco Gandolfi

Ecco come due nostri concittadini seppero partecipare al rinnovamento dell’arte pittorica e come trovarono modo d’esprimersi in quel percorso così movimentato e innovativo

Conquiste nell’Ottocento chiavarese: un nuovo stato civile per rinnovare il concetto di società

Con il concetto di ‘stato civile’ si apriva un dibattito che giungerà sino ai nostri giorni, in cui le parole chiave erano ‘famiglia’, ‘matrimonio’, ‘divorzio’

3 dicembre 1892: istituzione della Diocesi di Chiavari, storia di un lento avvicinamento

Iniziata con una prima richiesta al Doge nel 1583, proseguì con tre secoli d’attesa e con successivi piccoli passi

Il nuovo ponte ferroviario di Chiavari segnò una rivoluzione nel traffico merci e l’inizio di una rivoluzione sociale

Dopo la sua costruzione si poté constatare il totale crollo dei vecchi, costosi e inaffidabili trasporti terrestri e marittimi: il treno era in grado di portare a Genova centinaia di passeggeri e tonnellate di merci

L’Ottocento a Chiavari: tracce del Risorgimento. Il monumento a Giuseppe Garibaldi

La testimonianza più toccante del legame con la città è un documento scritto da Garibaldi al suo medico, l’amico chiavarese Giovanni Battista Prandina