‘Mi Casa es Tu Casa’, nell’entroterra di Levante ecco il Festival diffuso delle Radici nelle Terre dei Fieschi
Da queste parti si conservano molti segni di architetture castellane, ricche dimore ed edifici religiosi importanti come la Basilica dei Fieschi di Cogorno e l'Abbazia di Borzone
Un pensiero sulla necropoli di Chiavari, dopo settant’anni dalla scoperta
Il professor Nino Lamboglia editò un primo rapporto di scavo sin dal 1960: una pubblicazione preziosa, con rilievi stratigrafici e con le primissime considerazioni sul grande deposito
La piscina di Rezzoaglio, così si vince la scommessa e si dà un servizio a tutta una vallata
Il gestore Paolo Gallo: "Questo in corso è il quarto anno della mia gestione. Ho deciso di fare un tentativo perché ero e sono convinto che questo posto ha del potenziale"
Olimpiadi di Parigi 2024: sono nove i levantini che parteciperanno alla prestigiosa kermesse
Si tratta di Fondelli, Bianconi, Avegno, Viacava, Cocchiere, Razzetti, Porro, Bettini e Di Somma. Spicca il fatto che cinque sono donne, e che sette sono pallanuotisti
Il Centro sportivo Villanoce: da quarantasei anni tiene viva la Val d’Aveto a furia di intrattenimento e aggregazione
Intanto il sodalizio festeggia un'altra piccola impresa, l'installazione di una nuova giostra: "Al posto del girello vecchio abbiamo comprato questa nuova installazione"
A Sori un disabile lotta per uscire da casa sua: succede ancora tutto questo nel 2024
Il suo appartamento, in affitto, si trova in un condominio che ha una barriera architettonica: l’ingresso del palazzo infatti ha ben sei gradini da superare, cosa impossibile con un girello a quattro ruote
Infrastrutture, la Liguria va a rilento. Grande (e grave) ritardo su tutte le grandi opere
A Levante, quando si pensa ai lavori, il primo ragionamento finisce per essere il Tunnel della Fontanabuona, opera attesa da moltissimi anni e mai così vicina alla sua effettiva realizzazione
Ad Uscio l’infanzia è al centro: allo studio varie iniziative per contrastare il calo demografico
Al momento i bambini sul territorio comunale sono circa 170 fra i 3 e i 14 anni: una trentina all’asilo, un’ottantina alla primaria e circa sessanta alla scuola media
Lo spettacolo del fuoco: la sua crescita e sviluppo nelle tradizioni popolari
I falò divenivano centrali nelle tante festività e non mancavano mai nelle liturgie popolari. Non era solo falò, ma poteva prendere sembianze più precise
La Bocciofila Adolfo Corzetto di Camogli riempie l’arena estiva: un ricchissimo calendario di eventi
Fra le novità di quest’anno ci sono le nuove serate di ‘Camogli Cinema 2024’, dedicate al cinema all’aperto patrocinato dal Comune, per intrattenere turisti e residenti
Il 5G preoccupa e fa anche discutere: a Levante molte amministrazioni bloccano l’aumento dei campi elettromagnetici
La doccia fredda è arrivata dal Governo il 25 giugno, quando l’emendamento al ‘decreto coesione’ è stato approvato in commissione bilancio del Senato, e ‘scavalca’ i regolamenti comunali