Il ciclo virtuoso degli investimenti. Scelte private e pubbliche per la crescita
La scelta dell’UE di finanziare un gigantesco piano di investimenti pubblici nata nella crisi pandemica si può rivelare oggi uno straordinario strumento anticiclico promuovendo attraverso la domanda pubblica la tenuta degli investimenti globali e la ripresa economica
I costi della transizione energetica, secondo lo studio del Rousseau Institute, ammonterebbero da qui al 2050 a 40.000 miliardi di euro solo per il vecchio continente
Estremismo ideologico, disattenzione o addirittura fastidio verso l’industria e in particolare quella di base e i suoi problemi: se si continua così si muore
Il nostro futuro è solo in una forte alleanza euro-atlantica, economica, industriale e strategica. Il Mediterraneo e il ruolo dell’Italia
Una delle grandi direttrici dello sviluppo mondiale nei prossimi 20 anni sarà in Africa. L’Occidente non può lasciare il continente africano alla Cina e alla Russia
Cosa ci aspetta nel 2024? Competitività, vitalità e crescita europea cercasi disperatamente
Gli anni futuri saranno durissimi perché l’Unione Europea dovrà affrontare un confronto molto difficile con Usa e Cina, e in prospettiva India, sulla leadership economica
Un approccio più pragmatico e razionale alla transizione energetica fa emergere le enormi contraddizioni dell’estremismo ambientalista
Una delle cause principali dell'incredibile aumento di consumi di carbone è costituita proprio dal gigantesco fabbisogno di metalli dipendente dalla transizione energetica
La posizione della democrazia indiana e il suo approccio strategico sono una buonissima notizia per l’Occidente perché dimostrano che è possibile un’alleanza e una convergenza di principi
Vertice Usa-Unione Europea: un’occasione perduta, e la colpa è dell’Europa
Nonostante una proroga del confronto di altri due mesi decisa per ragioni diplomatiche, non si riuscirà a finalizzare un’intesa per costituire un club euro-atlantico sull’acciaio e sull’alluminio sostenibili
Timmermans ha smesso di fare danni ma la sua eredità è pesante
Sembra finalmente farsi strada, all’interno del mondo industriale europeo, una più forte riflessione e consapevolezza sulle conseguenze e sui danni provocati da un approccio estremista alla transizione