Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

economia

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Un approccio realistico e non retorico al futuro dell’Unione Europea

Se non si dà una svolta vera le opinioni pubbliche diverranno antieuropeiste con il rischio della rimessa in discussione anche delle grandi conquiste come mercato unico e moneta unica

L’antiquario e restauratore Paolo Traversi: “Così mi sono reinventato dopo la chiusura del mio cantiere navale”

Il racconto dalla bottega di via Entella: "Ho sempre avuto la passione dell'antiquariato, fin da ragazzo ho studiato il mobile antico e soprattutto cercato di apprendere l'arte del restauro"

Le cause del declino industriale europeo. Un dibattito che non decolla

Riconoscere gli errori fatti e rimettere l’industria al centro

‘La casa di Lice’: così la cucina di casa di Cristian ed Eleonora arriva… nelle case di tutti, grazie al passaparola

Aperto solo due giorni a settimana, senza insegna, senza fronzoli, solo un foglio al fine di informare i clienti su cosa potranno trovare nei banconi del negozio il mattino successivo

Intelligenza artificiale e sue applicazioni alla manifattura italiana. Il problema del controllo proprietario della conoscenza e della sicurezza delle nostre imprese

Il ragionamento si inserisce in una riflessione più ampia sull’autonomia strategica e sulla sovranità tecnologica dell’Unione Europea

La sempre ricca offerta della Scuola Sci&Mtb di Santo Stefano d’Aveto: tanto entusiasmo per portare le persone in vallata

D'inverno si scia, d'estate si pedala, nelle altre due stagioni si alterna. Il territorio dell'alta valle fornisce piste, sentieri, percorsi che si interfacciano

Genova e il Mediterraneo. Le opportunità del Piano Mattei

Perché non immaginare sin d’ora a Genova un grande evento annuale sul Mediterraneo, sulla sua economia e sul suo futuro, aperto a tutti i Paesi che si affacciano sul nostro mare?

Il report di Confindustria sul primo semestre del 2025 a Genova: bene logistica e sanità privata, mentre l’industria continua a rallentare

Le previsioni per il secondo semestre restano incerte. Le imprese stimano una crescita del fatturato del +2,3%, ma tutto dipenderà dall’andamento dei mercati globali

Genova, la Liguria e quel cambiamento che va cavalcato: il rapporto di The European House Ambrosetti presentato a Rapallo

Il PIL lo conferma: la ricchezza c’è, ma ora serve metterla in circolo, farla diventare reddito, benessere e prospettiva

I numeri impressionanti della domanda di energia nel mondo. L’Europa vuole aprire una riflessione strategica sul Green Deal?

Ma davvero si pensa che le strategie di difesa e di autonomia strategica indispensabili per consentire all’Europa di esistere siano compatibili con l’estremismo dell’era Timmermans e della tecnocrazia guardiana di Bruxelles?

La Cesteria Rivara: le bellissime creazioni di Marika e Mirko che continuano ad affascinare

Un mix tra vendita al dettaglio di una produzione estera e lo smercio di creazioni proprie. Si nota l’integrazione tra artigianato e design

Claudio Descalzi dice al ‘Financial Times’ che odia il mainstream: nel mio piccolo sono completamente d’accordo con lui

Ho più volte sostenuto che alla radice di tutto ciò c’è un peccato culturale, una grave distorsione cognitiva dell’Europa, che continua a ritenersi al di sopra di tutto e di tutti. È la sindrome che più volte ho definito ‘del primo della classe’