Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

cultura

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Duemila volumi e tanta cultura: nasce così, sull’onda dell’entusiasmo, la biblioteca di Breccanecca

Ci sono classici, romanzi, per adulti e bambini, libri locali e non solo. L'inaugurazione nei giorni scorsi, da un'idea delle amiche Orietta e Maria Stella

Quanta cultura pulsa a Casarza Ligure: nascono due nuovi gruppi di lettura a Villa Sottanis

Pronti a partire La combriccola dei lettori e Bookworm, il gruppo di lettura Under 20. Ad animarli sono Debora Lambruschini e Cristina Restano

Grande archeologo, studioso e maestro: alla Società Economica il ricordo di Luigi Bernabò Brea a venticinque anni dalla morte

L’appuntamento è per giovedì prossimo, 10 ottobre, dalle 9,30 in poi nella sede di via Ravaschieri. Bernabò Brea fu socio dell'ente e donò alla biblioteca trecento suoi volumi

Novantasette incontri, quattro lingue, centinaia di iscritti e il gioiello della biblioteca: riecco la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura 

La tradizionale, ma rinnovata programmazione per l’anno accademico 2024/2025, prende il via mercoledì 2 ottobre 2024 alle ore 15,30 presso l’Auditorium dei Filippini a Chiavari, in via Raggio

Riparte la stagione del Bandolo: dieci incontri dentro un’offerta culturale che vuole essere senza limiti

La vice presidente Pina Rando: "Siamo molto orgogliosi del nostro programma e della nostra offerta culturale, anche perché ci manteniamo solamente grazie ai noi stessi, alle nostre risorse e al tesseramento"

A Camogli riparte la stagione del Teatro Sociale: al via con “Pignasecca e Pignaverde”, protagonista Tullio Solenghi

Ben quarantuno appuntamenti da ottobre a dicembre. Si parte con la commedia goviana, titolo di punta del “III Festival Gilberto Govi e la maschera genovese”, e poi si prosegue al ritmo di tre o quattro spettacoli a settimana

Lutto nel mondo della cultura: addio al genovese Ernesto Franco, diresse Einaudi per ventisei anni

Aveva iniziato la sua carriera prima con la casa editrice Marietti, poi ricoprendo il ruolo di direttore di Garzanti; nel 1991 era entrato in Einaudi per poi diventarne direttore editoriale sette anni dopo

Riflessioni sul Teatro Cantero: a sette anni di distanza quella porta chiusa continua a far male a tutta la città

Il teatro era stato aperto nel 1930, come ci rammenta il rosone in oro zecchino sopra l’arlecchino del palcoscenico, ma l’inaugurazione ufficiale giunse con le serate del 15 e 16 maggio del 1937

'L’innocenza', di Kore’eda Hirokazu: le verità nascoste e la ricerca della felicità 

Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2023 e premiato per la migliore sceneggiatura e con la Queer Palm, ma è stato distribuito nelle sale italiane solo quest’anno, e per giunta in agosto

La Società Economica incontra il grande Vito Molinari, uno dei padri fondatori della Rai

Appuntamento domani, alle ore 18, presso la Sala Presidenziale. Molinari presenterà il suo ultimo libro, dal titolo "Musica alla ribalta"

A Camogli il Teatro Sociale, aperto quasi ogni giorno, sta per annunciare la nuova stagione

Nuova sfida all'insegna del teatro di Govi per l'attore Tullio Solenghi: questa volta sarà protagonista di ‘Pignasecca e Pignaverde’, di Emerico Valentinetti

Libri e spritz: prosegue la bella rassegna di Casarza Ligure, con ospiti Alice Basso, Gabriella Genisi e Marta Ciccolari Micaldi

Il ciclo è organizzato dall’associazione culturale Lo Stregatto (gestore di Villa Sottanis) in collaborazione con il Comune di Casarza Ligure