Perché il sistema industriale italiano è di una bellezza e di una forza uniche al mondo e innova in modo originale
Voglio proporvi una visione terza, di un intellettuale e docente universitario, Luca De Biase, che ha pubblicato un libro interessantissimo: “Eppur si innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano”
L’essere stati capaci di reagire alla cultura del declino e della decrescita (infelice) con una narrazione diversa, positiva, pragmatica è stato il grande merito dell’amministrazione di Bucci
Deve essere la crescita il vero obiettivo dell’Europa (altro che decrescita felice!): bravo Starmer
La crescita non è né di destra né di sinistra. È l’unico mezzo che abbiamo per combattere il declino europeo e la miseria che ne seguirà se non si cambia strada
L’industria è centrale anche a Genova e in Liguria
Costruire oggi un riscatto dopo anni di declino e di progressiva marginalizzazione dalle traiettorie di crescita del Paese significa innanzitutto sconfiggere il luogo comune che l’industria è il passato
Il ciclo virtuoso degli investimenti. Scelte private e pubbliche per la crescita
La scelta dell’UE di finanziare un gigantesco piano di investimenti pubblici nata nella crisi pandemica si può rivelare oggi uno straordinario strumento anticiclico promuovendo attraverso la domanda pubblica la tenuta degli investimenti globali e la ripresa economica
Cosa ci aspetta nel 2024? Competitività, vitalità e crescita europea cercasi disperatamente
Gli anni futuri saranno durissimi perché l’Unione Europea dovrà affrontare un confronto molto difficile con Usa e Cina, e in prospettiva India, sulla leadership economica