Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

artigianato

FILTRA PER PERIODO
Periodo

La Tessitura Artigiana Giuseppe Gaggioli Zoagli da oltre novant’anni celebra l’arte manifatturiera

Una leggenda narra che i primi zoagliesi a tessere i velluti fossero i reduci della Prima Crociata, nel XII Secolo. Di certo si sa che nel 1500 la tessitura ebbe un enorme sviluppo

Alfana, dove l’artigianato è anche orgoglio: così si tiene vivo un percorso fatto di ingegno e gusto

Il successo dell'attività, la serie di borse create per le signore di ogni età, dà forza alle idee di Dondi Inzerillo, a propositi che esulano dagli esiti personali

Le incisioni che non ti aspetti: la magia di Amilcare la raschia vetro & Le creazioni di Ughetta a Chiavari

È il bel negozio che sorge in corso Millo 65, aperto e gestito da Laura Piombo con la imprescindibile partecipazione della mamma Madi

Elsie e Stefania, le maestre del tornio: un’esplosione di fantasia e creatività in quel di Lavagna

Il racconto: "Prima superammo lo scetticismo di chi non lo considerava un lavoro da donne, poi incontrammo la curiosità e l'interesse di molti, infine arrivarono le richieste"

Bruno Repetti racconta l’antica arte del cestaio: “Costruisco pezzi unici ma non per questo sono un artista” 

"Ho settant'anni e da quaranta mi dedico a questo. Sono di Borgonovo e un giorno, tanto tempo fa, incontrai un maestro che eccelleva nell'arte di costruire cestini. Ho imparato da lui"

Nico Bruzzese, l’artigiano che sa stare brillantemente tra l’incudine e il martello

Ha 58 anni e da oltre quattro decenni, precisamente dal 1981, ha aperto a Rapallo una bottega per lavorare e vendere le sue creazioni. Ora va avanti insieme al figlio Matteo

La storia della Tessitura DeMartini racconta la straordinaria bellezza del damasco di Lorsica

La titolare Stefania porta avanti la tradizione secolare della famiglia insieme alla figlia Rebecca e al marito Alessandro Graziadelli

Legnami Cordano, quel lavoro artigianale che prosegue con passione da tre generazioni

Andrea Cordano ricorda: "Il luogo di nascita ‘ufficiale’ è San Colombano dove mio nonno Giovanbattista, originario di Favale di Malvaro, decise di mettere un tetto sopra le sue decine e decine di attrezzi per lavorare il legno, molti dei quali inventati da lui stesso"

La Società Economica di Chiavari sempre più aperta al mondo giovanile: idee e prospettive per il 2024

Tra le ipotesi di lavoro c'è quella di utilizzare uno degli immobili di proprietà dell'ente come laboratorio e vera e propria scuola per l’artigianato

I ‘gioielli poetici’ di Rossella Aita da Milano a Chiavari: domani l’inaugurazione in via Bighetti

"Floret Gioielli nasce nel 2019 in un laboratorio nel centro del capoluogo lombardo. Avevo ben chiaro cosa volevo fare: ogni esemplare realizzato doveva essere un pezzo unico"

2023, fuga dall’artigianato. In Liguria in dieci anni sono stati persi oltre ottomila posti di lavoro

La società è sempre più usa e getta e sempre più dedita all’immagine e meno alla qualità e alla durata dei prodotti, oltre che alla loro conservazione