“Dilettissima e straordinariamente amata moglie”. Una storia di Chiavari
Analisi del sarcofago dedicato a Maria Della Torre e che si trova presso l'Auditorium di San Francesco: una vicenda che affonda le radici nei secoli scorsi
Un viaggio nella Genova del "Siglo de Oro", insieme a Le Gratie d'Amore
Al Palazzo Fascie di Sestri Levante, sino al 30 giugno a ingresso libero, è allestita un'esposizione celebrativa di un grande periodo di storia del capoluogo
Santa Margherita, nel laboratorio di Alisa Lustig: “Così ho imparato a dare del tu alla ceramica”
Da quando ha aperto un laboratorio per esibire le sue opere, sempre più persone si sono convinte che dietro questi 'manufatti' ci sono idee e sensibilità degne di un maestro
‘… Questo non è un cabaret’: alla Cereria di Chiavari inaugura la mostra con le opere di Monica Miceli
L'artista nasce a Tripoli, da cui è dovuta fuggire all’età di 6 anni senza portare nulla con sé e senza poterci fare mai ritorno. Si è stabilita in Italia dove vive e lavora
"Alberto Salietti, pittore” e “Diari Pittorici”. Ravenna/Chiavari e ritorno 1892–1961. Le due città celebrano l’eredità dell’artista
Claudio Castellini, presidente di Tecnica Mista e co-curatore della mostra ravennate, ci racconta le fasi del progetto realizzato in collaborazione con la Società Economica di Chiavari
Raccontare la propria ‘Identità’ attraverso l’arte: l’Associazione Tecnica Mista lancia il concorso di pittura e grafica
Ogni artista potrà sviluppare l'argomento che è stato proposto dagli organizzatori secondo le tecniche che gli sono più proprie. L'idea è collegata al Festival Zueni della Società Economica di Chiavari