di DANILO SANGUINETI
La Lega Navale Italiana sezione di Chiavari e Lavagna presieduta dalla dottoressa Monica Corte non insegna solo ad andare per mare ma anche ad andare al mare, nel senso di arrivarci, capirlo, amarlo, proteggerlo. Navigare come esperienza comune e condivisibile che amplia i nostri orizzonti non solo ottici. Non si limita alle solite gare e agli usuali trofei ma fa lezioni, fa propaganda, quindi dà l’esempio ed anche fornisce la parola.
Esemplare da questo punto di vista la sedicesima edizione di “Gente di Mare” tenutasi il 10 maggio a Chiavari.
La manifestazione di educazione ambientale “marina”, unica nel suo genere nel Levante ligure, illustra agli alunni delle scuole primarie le principali attività legate al mare, sensibilizzandoli alle tematiche ambientali in ambito marino relative al territorio e divulgando il vastissimo patrimonio regionale presente.
Una giornata entusiasmante. Lungo il porto turistico di Chiavari sono state predisposte una ventina di isole-stazione che spiegheranno ai ragazzi, accompagnati dagli insegnanti, diverse attività tutte inerenti il mare, le professioni e i mestieri ad esso legati oltre alla vasta offerta sportiva della Lega Navale dalla vela al canottaggio, dal windsurf alla canoa/kayak.
Sette le isole tematiche proposte quest’anno: “Le acque e il sommerso” con Acquario di Genova; “I mestieri” con l’Uomo dei Nodi e I pescatori di Chiavari, “La storia e le arti” con Gli Amici del Leudo, Museo Marinaro Tommasino – Andreatta; “L’orientamento e il cielo stellato” con Associazione culturale Il Sestante; “Gli animali” con LIPU Tigullio, Kingdom Sky cani da ricerca e WWF. L’ambiente, argomento caro non solo alla Lega Navale, ha avuto uno stand dedicato per accogliere i visitatori al varco nord della passeggiata i primi visitatori con “NO plastica in Mare”, Navimeteo, co-partner dell’iniziativa e PuliAmo i sentieri.
Infine tanto sport con “Gli sport del Mare” mai così rappresentati come quest’anno con L.N.I. vela FIV e canottaggio FICSF, Associazione Canoa Polo Chiavari, Chiavari Nuoto, Underwater Tales e Associazione Mare Vivo.
Accanto alle varie associazioni ormai storiche come partecipazione all’evento sono quindi comparse nuove proposte per avere una descrizione del mondo marino a 360°; dal sommerso al cielo. Oltre alle isole-stazioni, a terra e in mare le forze dell’ordine in area Torretta Marina Chiavari hanno presentato droni, sommozzatori, motovedetta, robot digitali e tanto altro ancora.
L’arrivo delle scuole alle 8,30 con break merenda intorno alle 10 offerta da Latte Tigullio e dal biscottificio Grondona mentre i soci volontari della Lega Navale Chiavari-Lavagna, riconoscibili dalle pettorine blu mare, erano o pronti a raccontare meravigliose ed avventurose storie di sport e di passione.
Sono arrivati centinaia di bambini delle classi quarte, rispettivamente appartenenti ai Circoli didattici di Chiavari (primo e secondo), alla scuola Maria Luigia di Chiavari, alla scuola Santa Marta di Chiavari, all’Istituto Comprensivo di Lavagna, al Circolo didattico di Cogorno e all’Istituto comprensivo di Carasco. In tutto una ventina di classi.
La soddisfazione della presidente Corte è quindi più che giustificata: “Il segreto del successo di questa manifestazione che da 16 anni rappresenta uno delle vette del nostro operato come sodalizio sportivo è il lavoro di squadra e l’amore per l’ambiente”.