Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Storie d’amore tra cani e persone a Camogli: sabato ritorna a San Rocco il Premio Fedeltà del Cane

Ideato nel 1962 da don Carlo Giacobbe e da Giacinto Crescini l’evento si terrà, come da tradizione, nella piazzetta davanti al monumento dedicato ‘All’amico fedele dell’uomo’
Nicola Inversi ha organizzato un viaggio in cargo bike verso Capo Nord con il suo cane
Nicola Inversi ha organizzato un viaggio in cargo bike verso Capo Nord con il suo cane
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Camogli capitale del patto d’amicizia tra l’uomo e il cane. Sabato 16 agosto alle 15,30, nella frazione di San Rocco si svolgerà la 64esima edizione del Premio Internazionale Fedeltà del Cane, celebrazione dei valori della fedeltà e della bontà, attraverso commoventi testimonianze dell’amicizia tra il cane che non tradisce e l’uomo che deve custodirla con rispetto e responsabilità. 

Ideato nel 1962 da don Carlo Giacobbe e da Giacinto Crescini l’evento si terrà, come da tradizione, nella piazzetta davanti al monumento dedicato ‘All’amico fedele dell’uomo’, collocato accanto alla chiesa patronale nel 1981, in memoria del cagnolino Pucci.

La manifestazione, supportata dall’amministrazione comunale, è organizzata dall’Associazione Valorizzazione Turistica di San Rocco Aps, e coordinata dalla presidente Sonia Gentoso. Ospite d’onore: il maestro Valerio D’Ercole, noto violinista che regalerà un’apertura straordinaria. Altra personalità della giornata è il torinese Navid Tarazi, “Ciao, posso fare una foto al tuo cane?” in arte Doggodaiily, tra i Premi Bontà dell’edizione, famoso fotografo di cani social, ideatore della seguitissima pagina Instagram da lui creata. La pagina è diventata impegno concreto a favore di rifugi in difficoltà. Nel suo progetto: campagne per l’adozione consapevole, la sensibilizzazione contro l’abbandono e oltre 50.000 euro raccolti. Per questo Tarazi ha ricevuto la Civica Benemerenza della Città di Torino per l’anno 2025, riconoscimento a chi si distingue per l’impegno sul territorio. 

Parteciperà alle premiazioni anche monsignor Giacomo Guido Ottonello, arcivescovo emerito della diocesi di Acqui. Sono 10 i premi fedeltà, che saliranno sul palco, di cui uno estero. Ecco qualche accenno delle loro storie straordinarie. Arwuen Luna, flat coated retriever rispettivamente di 7 e 4 anni, sono impegnati nel progetto ‘La Stanza di Peggy’, prima esperienza in Italia di Pet Therapy, rivolta alle donne vittime di violenza. Con loro c’è Isotta, griffon bleu de gascogne di 6 anni, che opera a beneficio delle persone fragili. Con riferimento a questa iniziativa il Soroptimist Club Torino ha firmato due progetti di collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Torino e la Questura. 

Sarà presente Erica Varese Baulino, past President del Club e ideatrice del progetto, con Francesca Bertotti, per Luna; Luca Pirfo con Lucrezia Lovisato di Arwen e Francesca Bisacco per Isotta, tutti Premi Bontà 2025. Constantin è un pastore belga malinois di 7 anni, in forza alla Polizia di Stato nel ruolo di Cane Antidroga a Genova. Con il suo conduttore, l’assistente capo coordinatore Andrea Dall’Acqua, riceveranno il premio accompagnati dall’Ispettore Laura Emilia Bisio, responsabile della Squadra Cinofili. Depp, border collie di 6 anni di, Lorenzo Diana (Campi Bisenzio-Firenze), ha portato in salvo un intero gregge di pecore, nuotando nei campi allagati dalle piogge ed è riuscito a indirizzare 80 pecore e 25 agnellini verso la salvezza. Erin, labrador di 12 anni, è la compagna di avventure di Nicola Inversi (Roma), prima fra tutte il viaggio in cargo bike verso Capo Nord: “La forza del legame che ci unisce può vincere anche contro l’inarrestabile corsa del tempo… perché ovunque ci troviamo, siamo semplicemente dove vogliamo stare: l’uno accanto all’altra”. Jack, labrador di 3 anni, con grande tempestività e coraggio, ha salvato la sua proprietaria Romina Tristani aggredita da due cani a Castel di Sangro (L’Aquila). Jakin, pastore belga malinois di 3 anni, di Jesi, Ancona, ha difeso il suo Dante Libbra, portando alla fuga un ladro, sebbene colpito sulla testa da un pugno. “Ho scoperto di avere accanto qualcuno che antepone la vita di colui che ama, ho un fratello a 4 zampe”. Morgana, pastore tedesco femmina, di 2 anni, in soli 6 mesi di servizio nell’Unità Cinofile antidroga della Guardia di Finanza di Genova, ha permesso alla Squadra il conseguimento di buoni risultati ritrovando sostanze stupefacenti; è stata selezionata, prima nella storia delle Unità Cinofile, per un corso dell’Agenzia Internazionale Frontex, insieme a varie unità di Polizia europee. Ritirerà il premio il conduttore Finanziere Scelto Cinofilo Fiorenzo Ruggio, accompagnato dall’Istruttore Luogotenente Corrado Di Pietro e il Capitano Flavio Giammarini, Comandante della Compagnia Pronto Impiego di Genova. 

Rex, simil pastore tedesco di 8 anni con problemi di deambulazione, porta un grande rinnovamento nel Commissariato di Polizia che lo ha adottato dal canile. È testimonial e parte integrante di diversi progetti rivolti alle scuole, ai bambini in ospedale e alla collettività. Rex e i ‘I custodi di Rex’ sono un simbolo del cambiamento culturale volto al rispetto della vita degli animali. Tutto nasce quando l’Ispettore della Polizia di Stato di Roma Giovanni La Prova, assiste a un programma televisivo che racconta la storia di Marley, Premio Fedeltà del Cane 2022, il cane cieco adottato a 5 mesi e diventato il primo cane non vedente della Protezione Civile. Ispirato da questa testimonianza, l’Ispettore con sette colleghi decide di presentare alla Questura di Roma un progetto per promuovere, anche verso gli altri Corpi, l’adozione di cani con difficoltà. Adottano Rex, cane con problemi di deambulazione dovuti a maltrattamenti e un investimento stradale: “A essere felici perché si è amati ce lo ha insegnato Rex, che ci ha cambiati. Ha preso il buono di tutti noi e lo riflette come uno specchio in cui ci troviamo migliori”. Rex e Marley sono stati alla Camera dei Deputati in occasione della discussione della proposta di legge sull’inasprimento delle pene contro il maltrattamento degli animali. Premio fedeltà a Rex e Premio Bontà al Commissariato di P.S. Porta Maggiore di Roma. Zeus, bassotto di 7 anni, è corso dai vicini abbaiando e portandoli dalla proprietaria Federica Bettarini di Livorno, aggrappata al bordo di un pozzo di 6 metri, salvandole la vita. A Rusty, meticcio di 3 anni, di Eddystone, Contea di Delaware in Pennsylvania (Stati Uniti), andrà il Premio Fedeltà Estero per aver salvato la famiglia da un incendio scoppiato in casa, mentre dormivano. 

Ecco gli altri Premi Bontà. Almo Nature, per il bando ‘Companion for Life’, parte del progetto sull’evoluzione del concetto di proprietà nei confronti dei compagni animali. L’azienda mette a disposizione 325.000 euro in favore di 7 progetti di Onlus in Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Paesi Bassi e Regno Unito. In parallelo propone emendamenti per rafforzare il nuovo regolamento europeo sul benessere di cani e gatti e la loro tracciabilità. Dal 2018 ha donato più di 5 milioni di pasti in tutto il mondo. Lorenzo Diana di Campi Bisenzio (Firenze) ha dato una possibilità di rinascita a Gas, uno dei suoi cani da pastore, disabile a causa di un incidente: Gas dimostra come un cane sul carrellino possa vivere serenamente. Dogsportal.it, di Moncalieri (To) è invece un blog cinofilo indipendente nato nel 2016: Rocco Voto è l’editore e racconta il mondo cinofilo insieme a Mirko BarreraAlessia Colaianni e Andrea Comini. Ispiratore e anima di Dogsportal.it è Poldo, un randagio dal passato difficile, ‘caporedattore a quattrozampe’. 

Marco Fanti, ‘pet detective’ di Bologna con l’uso professionale di droni termici radiometrici trova e salva animali smarriti in tutta Italia. Dopo 20 anni d’esperienza nei Vigili del Fuoco e l’unità cinofila del Soccorso Alpino e Speleologico dell’Emilia Romagna, ha constatato che per gli animali dispersi non esisteva la stessa attenzione. Così da circa 10 anni è ‘pet detective’, novità assoluta in Italia. Fanti e ‘La tribù di Babù’ sono i leader nella ricerca e soccorso di animali smarriti con richieste da tutta Italia, sino a 20 al giorno: “Le emozioni sono tante, ma c’è un momento che ti rimane scritto per sempre nella memoria e nel cuore ed è quando un animale e il suo umano si ricongiungono, le corse dell’uno verso l’altro… magia”. Humanitas Clelia Lombardo Di Gambatesa Odv, è un ente dedito alla difesa degli animali meno fortunati, ideatore di ‘Pet’s Family House – Animals in Hospital’, progetto sperimentale, primo in Italia, volto a migliorare le condizioni di degenza dei pazienti. È ideato da Claudia Bortolotti, fondatrice e presidente dell’Ente, in collaborazione con le Regioni Liguria, Piemonte, Molise e Calabria. Il progetto pilota parte al Policlinico San Martino di Genova, che ha messo a disposizione in comodato d’uso gratuito alcune aree di proprietà, dove realizzare 25 casette per lo stallo di 50 cani, con spazi di sgambamento e gioco. Così durante il percorso di cura, i pazienti potranno avere vicino il proprio animale d’affezione, curato da volontari. Collaborano all’iniziativa: il dottor Antonio Quaglio, Responsabile di S.S. Medicina e Chirurgia del piede del Policlinico San Martino; Giuseppina Salvidio, responsabile nazionale adozioni e volontari dell’Ente; Barbara Lagomarsino (tutela legale adozioni); Monsignor Giacomo Guido OttonelloNadia Todisco, di Crispiano (Taranto) è una volontaria del sud Italia, che ha aperto le porte della sua casa, oggi rifugio per 30 cani e 45 gatti, in cerca d’adozione; nell’ultimo anno sono stati adottati 179 cani e 47 gatti, grazie all’assidua campagna, anche con eventi a livello locale. Ha un sogno: allestire il rifugio ‘La Casa di Luna’. 

Menzione speciale a Night Spirit, premiato nel 2019 con le unità cinofile gli ‘Angeli del Soccorso’, intervenute al crollo del ponte Morandi. A riceverla sarà l’Ispettore Laura Bisio, responsabile della Squadra Cinofili della Polizia di Stato di Genova. Altra Menzione Speciale a Noah, grande amore per 11 anni di Antonia Tarantini, premiato lo scorso anno per l’impegno nel progetto ‘Ri-Animali’, unica esperienza di Pet Therapy in un reparto di Rianimazione. Michele Grio, direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli racconta che “Noah è stato l’alfa, insieme a Cecilia, l’incipit di Ri-Animali. Ci ha lasciati, ma rimane nel nostro cuore. Ci ha insegnato tante cose e ha saputo stupire con piccoli miracoli ogni volta. Oggi la Rianimazione piange, commossa, ma grata per aver avuto l’onore di lavorare con un collega speciale, a quattro zampe”. 

Dopo le premiazioni saliranno sul palco i vincitori del concorso ‘Un cane per Amico’, gli alunni delle primarie di primo grado della Città metropolitana di Genova e dell’Istituto Casaroli di Castel San Giovanni e di Sarmato (Piacenza), Comune legato a Camogli da un Patto di Amicizia per la comune devozione a San Rocco. Al termine: la benedizione dei cani e la ‘Preghiera del Cane’, di Piero Scanziani. Diretta streaming su www.avtsanrocco.org e sulla pagina FB AVT San Rocco – Premio Internazionale Fedeltà del Cane. Non mancherà la parte ludico-ricreativa, con lo stand gastronomico della Confraternita SS Annunziata di Ruta; la pesca di beneficenza (con parte del ricavato devoluto per restauro del campanile) e la serata musicale con Les Crikò.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura