Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

‘Stelle nello Sport’: almanacco, festa e molto altro ancora

Condividi su

Prima delle stelle, ci sono i due astronomi che le hanno scovate da segnalare. Nel descrivere che cosa è diventato per la Liguria sportiva ‘Stelle nello Sport’, si deve per forza iniziare da Michele Corti e Marco Callai che nel 2000 inventarono dal niente una kermesse che glorifica l’intero movimento sportivo ligure in tutte le sue sfaccettature, dando spazio anche a chi non riesce quasi mai a raggiungere la ribalta dei media.
L’abnegazione e la lungimiranza della coppia organizzatrice ancora oggi più che mai sulla breccia, restano indiscusse. Fare qualcosa a Genova non è mai semplice, figurarsi se si allarga il tiro all’intera Liguria. L’organizzazione ha saputo negli anni costruire e confermare credibilità, non si è accontentata degli esordi promettenti, si è dedicata a una serie di eventi, festival, serate che riguardano tutto quanto è e fa sport nella nostra regione. Non contenti di Stelle nello Sport, vi abbinarono anche l’Annuario Ligure dello Sport, che nei giorni scorsi si è affacciato nelle librerie e nelle edicole con l’edizione numero 12.

Marco Callai, il più giovane del ‘dinamico duo’, il Robin sempre al fianco di Batman Corti, spiega con dovizia di particolari: “Abbiamo incontrato i dirigenti sportivi in otto tappe distribuite in tutta la Liguria. Otto tappe per abbracciare tutta la Liguria e incontrare centinaia di tecnici e dirigenti sportivi. È ormai una tradizione consolidata per lo staff di Stelle nello Sport”.
Aggiunge Michele Corti: “È stata una settimana intensa ma anche gratificante. Abbiamo avuto modo di incontrare molti dirigenti, intervistare tanti protagonisti dello sport ligure e soprattutto di consegnare di persona lo strumento che censisce questo prezioso mondo fatto di grandi numeri e valori importanti”.
In 512 pagine c’è tutto il mondo sportivo ligure. Uno strumento di grande valore e utilità per i dirigenti sportivi ma anche per le istituzioni e i media. Pubblicato sotto l’egida del Coni Liguria con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Ansmes Liguria e Gruppo Ligure Giornalisti Sportivi (edizioni Lo Sprint, costo di copertina 15 euro, ordinazioni 010 3626961 o annuario@liguriasport.com).

Tutti i risultati del 2018, i grandi eventi sportivi del 2019.

Lo stato di salute dello sport ligure è certificato dai numeri. In Liguria sono 164.020 gli atleti (87.343 a Genova, 20.174 a Imperia, 23.299 a La Spezia e 33.204 a Savona). Così le 2057 società: 1017 a Genova, 294 a Imperia, 304 a La Spezia, 442 a Savona. In totale 31.472 operatori sportivi di cui 18.852 dirigenti (9.740 a Genova, 2.221 a Imperia, 3.155 a La Spezia e 3.736 a Savona), 9.449 tecnici (5.035 a Genova, 1.152 a Imperia, 1.360 a La Spezia e 1.902 a Savona), 4.362 ufficiali di gara (2.134 a Genova, 744 a Imperia, 568 a La Spezia e 916 a Savona).
Per la Liguria, un ottimo secondo posto nella classifica regionale inerente la pratica sportiva continuativa per ‘persone di 3 anni e più’. Meglio della popolazione ligure solo il Trentino Alto Adige (36,1%), ma è nella nostra Regione che, in un anno, si registra l’incremento maggiore (+3,9%) passando dal 24,9 al 28,8. È la stessa percentuale della Lombardia, scesa però dal 30,5% del 2016. La Liguria, in 12 mesi, scavalca Emilia Romagna (scesa da 31,1 a 28,6%), Valle d’Aosta (da 28,5 a 25,9%), Lazio (fermo a 28,5%), Marche (da 27,6 a 25,4%), Friuli Venezia Giulia (da 27,6 a 27%), Piemonte (da 26,9 a 25,8%), Sardegna (da 26,1 a 23%), Toscana (da 25,9 a 26,1%)

E dall’Annuario a Stelle nello Sport. “Il libro – spiega Michele Corti – va giudicato all’interno di un progetto quale Stelle nello Sport, che ha come obiettivi quello sostenere società e federazioni e promuovere i valori dello sport. La nostra redazione dedica grande impegno alla realizzazione dell’Annuario e quotidianamente del portale www.liguriasport.com. Uno strumento di servizio che ogni anno cresce. L’ultima novità è il motore degli eventi sportivi. All’indirizzo www.liguriasport.com/eventi sono ad oggi quasi 2000 gli eventi censiti e la piattaforma permette a ogni società e federazione di aggiungere un proprio evento”.

Da adesso in avanti si fila veloci verso il grande gala finale il mese prossimo. Dove si tireranno le somme della grande raccolta benefica. Rispettando la tradizione inaugurata sin dalla prima edizione, il progetto Stelle nello Sport fa scendere in campo grandi campioni a sostegno della Gigi Ghirotti Onlus. Al fianco di Michele Corti e Marco Callai, a favore del Prof. Franco Henriquet scendono in campo i due capitani rossoblucerchiati, Fabio Quagliarella e Mimmo Criscito. Ma anche stelle di livello mondiale quali Valentino Rossi, Bebe Vio, Roberto Cammarelle e Mara Navarria. Grazie all’intervento di Zentiva, hanno donato loro cimeli anche Michela Moioli (oro olimpico nello snow board) e lo chef tre volte stellato Heinz Beck. Dal mondo del calcio le maglie anche di Andersen (Samp), Mancosu (Entella) e Bidaoui (Spezia) e due esperienze speciali come il ‘Walk About’ del 12 maggio in Samp-Empoli e la ‘Genoa Experience’ del 19 maggio in Genoa-Cagliari.

Dalle piscine più importanti del mondo arrivano i cimeli di Francesco Bocciardo, Fabio Scozzoli e Luca Pizzini (nuoto) ma anche Giulia Emmolo e Tania Di Mario (pallanuoto). E poi la casacca ufficiale dell’Azimut Modena Volley e la maglia azzurra dell’olimpionica di tiro a volo, Diana Bacosi.

Ad oggi sono già stati raccolti 23mila euro, l’obiettivo è quello di superare quota 30 mila, anche grazie al Galà del prossimo 24 maggio e alla Festa dello Sport che accenderà il Porto Antico di Genova dal 24 al 26 maggio prossimi. Un fuoco di fila che non accenna a scemare.
C’è pure la settima edizione del Premio Fotografico Nicali, un’iniziativa che, nel ricordo dello storico presidente del Coni Genova, premia le migliori istantanee a tema sportivo. Tutte le 312 foto partecipanti sono in votazione in un apposito Album creato sulla pagina facebook di Stelle nello Sport fino alle ore 12 del prossimo 30 aprile. Gli autori delle 20 foto più apprezzate riceveranno bellissimi regali e vedranno le loro opere proiettate al Galà delle Stelle, in programma venerdì 24 maggio alle 20,15 nella sala Grecale dei Magazzini del Cotone, e successivamente esposte per un anno intero nella Sala Nicali del Palazzo delle Federazioni del Coni.

C’è di che rimanere storditi. È molto, non è tutto. Marco Callai rivela le novità studiate apposta per l’edizione del ventennale e sono novità che guardano in avanti, a coinvolgere le nuove generazioni. “Abbiamo realizzato ‘A Scuola di Sport’. Dieci tappe, dieci incontri di Stelle nello Sport con il mondo della scuola. In nove municipi genovesi siamo andati nelle classi di ingresso (Prima e Seconda) della Scuola Primaria, Abbinati a essa ‘Scuola di Valori’, dove portiamo campioni di tutte le discipline a parlare con i bambini, a spiegare come vivono il loro sport. Infine, un concorso di disegno, con premi riservati alle migliori opere sia per le cinque classi della Primarie che per le tre classi della Secondaria di primo grado. Gli annunci dei vincitori nella festa conclusiva di maggio”.

Certo che essere partiti da un semplice concorso per scegliere lo sportivo ligure dell’anno ed essere arrivati a tutto questo fa un po’ girare la testa. Oppure no? Callai, tra il sornione e l’ironico, si schermisce: “Beh, se hai ‘le stelle’ per riferimento come fai a smarrirti?”.

(d.s.)

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023