Venerdì 22 Ottobre 2021, alle ore 18, presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, è in programma la presentazione del libro ‘La Banda Spiotta e la brigata nera genovese Silvio Parodi’, pubblicato da Internòs Edizioni.
L’autore, Sandro Antonini, sarà intervistato da Luca Borzani, docente e apprezzato studioso di storia. Introduzione a cura di Alberto Bruzzone.
L’evento è a ingresso libero ed è organizzato nel pieno rispetto delle normative anti Covid: è quindi necessario accedere con la mascherina indossata e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è obbligatoria, utilizzando la piattaforma EventBrite (al seguente link: https://bit.ly/2YPyA8y), oppure telefonando al numero 347 2502800.
Al momento dell’ingresso, sarà verificato il regolare possesso del green pass.
In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate.
La scheda del libro. Una anatomia dei crimini fascisti: 1943-1945. Nuova edizione accresciuta. Chi era Livio Faloppa? E chi Vito Spiotta? Com’era organizzata la Brigata nera genovese ‘Generale Silvio Parodi’? Quale fu il ruolo di delatori e confidenti infiltrati nelle formazioni partigiane e nel movimento antifascista delle città? E ancora: come finirono i processi ai collaborazionisti, primo fra tutti il ‘processo di Chiavari’ a Spiotta, Enrico Podestà e Giuseppe Righi, squadristi e ‘animatori’ instancabili e deleteri del III battaglione della Brigata nera? Questa seconda edizione, arricchita con nuovi documenti resisi nel frattempo disponibili, rivista e corretta, si prefigge di rispondere agli interrogativi proposti e a molti altri ancora, attingendo al periodo della Repubblica sociale italiana nella prospettiva della guerra civile.
Contiene centinaia di nomi: di partigiani e oppositori, di fascisti, di occupanti tedeschi, ma soprattutto di chi rimase intrappolato nelle maglie di un apparato repressivo che non seppe perdonare scelte di campo diverse e rispose con il carcere, le torture, la deportazione o la condanna a morte al diritto di esprimere un’idea in disaccordo con il conformismo vigente.
L’autore. Sandro Antonini è uno studioso dell’età contemporanea, autore di numerose pubblicazioni in campo storico e letterario. Per l’editore Internòs ha pubblicato: ‘Brigata Coduri’, nel 2015; ‘Giacomo Borasino: l’arte della fotografia. Parte I’, ancora nel 2015; ‘Tigullio giorno e notte’, nel 2016; ‘Io, Bisagno. Il partigiano Aldo Gastaldi’, nel 2017; in collaborazione con l’ex sindacalista Giuseppino Stevanè ‘I padroni del vapore’, sempre nel 2017; nello stesso anno ‘Giacomo Borasino: l’arte della fotografia. Parte II’; nel 2018, ‘Guerra civile. La tragica storia della Brigata nera genovese Silvio Parodi’; nel 2019, in collaborazione con Barbara Bernabò, ‘I Magnifici a Sestri Levante. Presenze nobiliari dal XVI al XVIIII secolo: una rilettura della storia’. Quindi, in veste di scrittore, ‘Il pappagallo rosso. 1968: delitti a Milano’, ancora del 2018 nonché, nel 2019, ‘La luce sporca’.