Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Sono ben centododici a sfidarsi per il miele più buono della Liguria: “L’edizione sul Colle Melosa sarà memorabile”

A fine novembre i campioni sono stati consegnati al Laboratorio Regionale per le Analisi dei Terreni e le Produzioni Vegetali di Sarzana. La prima prova selettiva consisterà nelle analisi chimico-fisiche
Saranno ben centododici produttori a sfidarsi per il titolo di miele più buono della Liguria
Saranno ben centododici produttori a sfidarsi per il titolo di miele più buono della Liguria
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

La carica dei 112 per il Miele più buono della Liguria. Sono infatti più di cento i campioni di miele presentati all’edizione 2024 del Concorso Mieli dei Parchi della Liguria, rivolto agli apicoltori che operano nelle aree protette regionali.

“Il concorso è stato istituito nel 1999 con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e accrescere la qualità del miele ligure attraverso la verifica delle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche” come spiegano dal Parco dell’Aveto. “L’edizione 2025 sarà memorabile. La location, sottolinea il presidente del Parco Naturale Regionale delle Alpi LiguriAlessandro Alessandri, che ospiterà l’evento sarà al Colle Melosa e l’ente Parco è già al lavoro per individuare la struttura che al meglio saprà accogliere tutti i soggetti coinvolti.

“Non è un caso che la scelta sia ricaduta sul Colle Melosa, quale cornice dell’iniziativa – sottolinea l’agronomo Angelo Consiglieri in qualità di Responsabile Tecnico della manifestazione – Non solo è stato individuato uno dei comuni del Parco bensì il concorso si svolgerà proprio ‘dentro’ il Parco”. 

“L’appuntamento della prossima primavera vedrà protagoniste la montagna e la natura. Contiamo di avere prodotti caratteristici e unici. Il nostro territorio infatti, è un ‘unicum’ per il miele e, alla luce della costituzione dei distretti del cibo, anche sotto il profilo enogastronomico, puntiamo non solo ad utilizzarlo, ma anche a promuoverlo e tutelarlo. Ben sette campioni di miele provengono dalla nostra provincia, segno questo che vi è attenzione per il prodotto e di conseguenza noi, come ente Parco, metteremo in campo tutte le iniziative e le strategia volte dare impulso e a incrementare il settore”. 

A fine novembre i campioni sono stati consegnati al Laboratorio Regionale per le Analisi dei Terreni e le Produzioni Vegetali di Sarzana. La prima prova selettiva consisterà, infatti, nelle analisi chimico- fisiche. La premiazione avverrà poi in primavera nel Ponente ligure. Dei 112 presentati, 19 provengono dall’Aveto e 15 da Portofino. La Regione Liguria nel frattempo ha indetto con decreto dirigenziale il bando di attuazione del programma nazionale di interventi a favore del settore dell’apicoltura per l’anno apistico 2024/2025. Con una dotazione finanziaria di 228.369,87 euro, il bando rappresenta un’importante opportunità per gli apicoltori e le associazioni apistiche, favorendo il miglioramento della produzione, della commercializzazione e promozione del miele ligure.

“Sostenere l’apicoltura è fondamentale per la Liguria, non solo per la qualità dei prodotti che possiamo offrire, ma anche per il ruolo che le api svolgono nell’equilibrio ambientale e nella biodiversità – ha detto il vicepresidente e assessore all’agricoltura Alessandro Piana – Con questo bando intendiamo dare un aiuto concreto agli apicoltori, offrendo loro strumenti per crescere professionalmente e migliorare la loro competitività sul mercato”. Il bando prevede il finanziamento di tre principali tipologie di intervento: servizi di formazione, consulenza e assistenza tecnica per apicoltori, con uno stanziamento di circa 38.000 euro. Domande entro il 15 gennaio 2025. Investimenti in attrezzature (come arnie, materiali da campo e laboratorio) e materiale vivo (sciami e api regine), per un totale di oltre 180.000 euro. Domande entro il 15 febbraio 2025. E ancora: promozione, comunicazione e attività volte a sensibilizzare i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura, con un budget di circa 10.000 euro. Domande entro il 15 gennaio 2025.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”