Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

La Fattoria Silverado di Castiglione Chiavarese: un affare di famiglia per la ‘truppa’ Arrighini-Del Prete

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

“Torneremo”, proclamava la posse del film ‘Silverado’ che nel mezzo degli anni Ottanta rilanciò il genere western ponendo fine ad anni e anni di disarmo e riportò in auge cowboy, sentieri selvaggi e stelle più o meno d’argento.

“Siamo tornati”, dicono a buon diritto anche i proprietari e rettori della Fattoria Silverado di Castiglione Chiavarese. Approfittano dell’attenuarsi dell’emergenza sanitaria per spalancare le porte della tenuta che era e si conferma un sito multitasking per accogliere turisti, clienti, soci e pure semplici curiosi. Stava decollando prima della pandemia, da qui in avanti potrà spiegare il suo potenziale attrattivo che appare come minimo interessante.

In pochi anni dal lancio si era guadagnata una fama non circoscritta alla Alta Val Petronio. Una volta addentrati nella splendida area situata all’ombra del passo del Bracco – lasciata Castiglione ci si cala nell’appartato ma non sperduto pianoro di Località Cottarze – si incappa in un vasto appezzamento che consente ai visitatori di vivere una o più giornate di agri-turismo nel senso che si sta realmente tra i campi e si può apprezzare le possibilità offerte dall’Appennino ligure. Un’offerta mirata espressamente agli Under più Under senza tralasciare gli over 18 e i ‘cresciutelli’, soprattutto se hanno mantenuto un animo avventuroso. Si è conquistati dalle possibilità offerte dalla Silverado Fattoria Arrighini. Il titolo spazia tra il vecchio e il nuovo, dal cognome che sa di questa terra di confine all’appellativo che profuma di canyon e mesas.

Per spiegare Silverado ci vuole la competenza unita alla passione di Ilaria Del Prete, padrona di casa a Cottarze: “È un’azienda agricola, una fattoria, un’associazione sportiva (Asd Silverado Equestre) e pure allevamento di bestiame da compagnia. Cosa offriamo? Un centro estivo per bambini, il ‘Weekend del fattore’, barbecue, animazione per bambini (giro in pony, laboratorio didattico), ‘Pollolandia’, escursioni e gite nel bosco, avvicinamento al cavallo e corsi di equitazione (inglese o americana) per adulti e bambini, trekking a cavallo e con asino, imparare ‘la vita dell’orto’, laboratori didattici dalla terra o dalla stalla alla tavola, laboratori educativi, giochi di gruppo per bambini”.

Una specie di parco dei divertimenti dove la Natura e non l’Uomo la fa da padrone. Tantissimo, forse troppo? “È l’entusiasmo che anima mio marito Enzo, la sottoscritta e la nostra intera famiglia che ci induce a strafare. O meglio a divertirci molto, perché alla base dell’intero schema c’è il nostro sentimento per questo tipo di vita, per questi posti, per la gente che ci vive. Lo sperimentiamo da quando inaugurammo Enzo ed io la prima Silverado in Val Brevenna dodici anni fa. Da allora abbiamo cambiato luogo, non idea e soprattutto umore. Siamo approdati a Castiglione Chiavarese quando non eravamo più una coppia ma un mucchio abbastanza selvaggio, la famiglia era diventata extralarge e avevamo bisogno di più spazio”. Quindi Silverado nasce da una passione comune della vita di fattoria e degli animali che la abitano. In Valbrevenna nel 2009, dal 2010 inizia un lungo percorso di abilitazioni per trasformare la passione di Enzo e Ilaria in un luogo dove i bambini possano condividere con loro la vita di fattoria.

Dopo anni d’impegno e studi, la fattoria acquisisce i requisiti necessari per diventare fattoria didattica e sociale. “Per farci conoscere e per poter vendere i nostri prodotti, abbiamo partecipato e organizzato numerose fiere. Grazie al successo ottenuto in breve tempo la fattoria ebbe l’esigenza di espandersi e crescere nel numero dei componenti. Grazie al nostro entusiasmo e al continuo incremento di nuovi clienti, oggi non siamo più una piccola fattoria, bensì una struttura in grado di fornire tutti i servizi per far assaporare a ogni cliente la vita agreste, a contatto con la natura e con gli animali”.

Che non si tratti di vanterie dettate dal marketing è facile provarlo. La ‘conduzione famigliare’ questa volta va presa alla lettera. È una definizione, non un’ambizione. Fai un giro per le costruzioni e solo per salutare tutti i componenti della famiglia Arrighini-Del Prete ti giochi un pomeriggio. Papà Enzo, fattore e mastro casaro, mamma Ilaria, allevatrice e istruttore di equitazioni, sono i capi della gang formata da nonna Imma, la ‘babysitter’, che segue i nipoti con amore, nonna Pinuccia, che segue e sostiene i lavori del figlio Enzo e nonno Damiano che gestisce la parte relativa all’orto e aiuta nella gestione degli animali. E poi arriva la batteria della terza generazione, i figli di Enzo e Ilaria: in ordine decrescente di età Damiano, l’unico maschio, factotum sempre a disposizione; Galatea, super appassionata di equitazione, vive in simbiosi con la splendida cavalla Ombra; Atena, bada alle piccole della nidiata; Ida, sensibile, incredibile capacità di comunicare con ogni animale della fattoria, Maila, la mascotte di Silverado, l’ultima arrivata, a suo agio con tutti i baby che vengono in visita, ha decine di amici sparsi per l’intera zona. Altro che famiglia del Mulino Bianco!

A Castiglione si fanno un sol boccone di certe invenzioni delle réclame. E poi a Silverado ci si sporca, e proprio per questo ci si diverte un mondo. Ora che le restrizioni stanno terminando, non ci sono più giustificazioni per non farci un salto. Ilaria, seguendo la sua indole incrollabilmente positiva, vede la strada in discesa. “I due anni passati ci hanno costretto a frenare, ma per fortuna ci eravamo conquistati fama e guadagnati l’apprezzamento di tantissimi. Pensate che il 1° maggio avevamo oltre 80 persone prenotate (rispettando le norme anti assembramento), e avevamo dovuto dire di no a malincuore a quasi 300 richieste. Tutto annullato causa maltempo, ma adesso andiamo nella bella stagione e con le nuove normative faremo il pienone nei weekend e nelle occasioni speciali”.

Perché Silverado non chiude mai. “La fattoria è aperta il sabato e la domenica con ingresso tra le 12 e le 12,30 per chi pranza e tra le 14,30 e le 15 per chi partecipa solo alle attività pomeridiane come la visita guidata della fattoria, le attività didattiche, il giro pony e i laboratori personalizzati. Durante la settimana la fattoria sarà aperta solo per lezioni base di equitazione su prenotazione per bimbi dai 7 anni in su, per le visite scolastiche e per gruppi maggiori di 10 persone con ingresso alle 12 per il pranzo e a seguire visita guidata con operatore ed eventuale Giro Pony in base alla disponibilità”. In pratica 7 giorni su 7 e 12 mesi su 12. “In inverno rallentiamo ma non chiudiamo. La nostra festa di Halloween è rinomata. Quella del 2019, ultima prima della pandemia, ha fatto storia. Unica complicazione: abbiamo bisogno del bel tempo perché le zone al chiuso non sono in grado di ospitare che poche decine di persone, al contrario i nostri prati consentono la visita anche di diverse centinaia di… curiosi. Ma contiamo in un prossimo futuro di incrementare i posti con riparo e conforto”.

Silverado apre le porte anche a scuole e a team di persone con disabilità. “Le attività a scopo didattico-riabilitativo sono uno dei nostri punti di forza. Offriamo una giornata trascorsa all’aria aperta in un contesto differente dal solito quotidiano al quale siete abituati, dove conoscere la realtà contadina, entrare in contatto con alcuni animali rispettandoli e imparare come si coltiva la terra o come si trasformano le materie prime. Le nostre parole d’ordine sono divertimento, relax, didattica, rispetto, educazione. Unica condizione: tutti gli animali che s’incontrano nella fattoria devono essere trattati con rispetto e nutriti solo con alimenti specifici a seconda della specie e forniti dagli operatori. Gli alberi da frutto e le nostre coltivazioni non sono di raccolta pubblica. È severamente vietato avvicinarsi agli animali mentre si mangia (per la loro e la vostra sicurezza)”.

Ilaria e la sua splendida famiglia hanno creato un posto dove la massima ‘Think different’ suona credibile. Un gruppo, anzi una ‘Posse’ armato di amore per la terra (e la Terra) e di fiducia nella gente. Cavalcano insieme convinti che i verdi pascoli dell’abbondanza li puoi scovare perfino a Castiglione.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti

La Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini, il ‘cerchio magico’ dei fratelli Andrea e Daniele

La storia di una famiglia arrivata a Sestri Levante più di un secolo e mezzo fa e capace di creare una holding nel settore gastronomico