Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Si accende l’estate di Camogli: nel logo della rassegna si aggiunge il verde

“Ci è sembrato opportuno – spiega il sindaco Anelli – aggiungere questa tinta per l’impegno che desideriamo assumerci sull’ambiente”
La Stella Maris, uno degli eventi tradizionali dell'estate di Camogli
La Stella Maris, uno degli eventi tradizionali dell'estate di Camogli
Condividi su

di ROSA CAPPATO

La rappresentazione del patrimonio delle tradizioni della città, declinato nelle forme più diverse della ricca maglia di associazioni, comitati e aggregazioni presenti sul territorio. È questa l’estate 2023 a Camogli, targata Anelli per la prima volta, con tanti appuntamenti che accompagneranno cittadini ed ospiti nella stagione appena iniziata. A momenti più intimi dedicati solo ai bambini, si alterneranno le grandi manifestazioni come la ‘Stella Maris’ e il ‘Premio Internazionale Fedeltà del Cane’ San Rocco in agosto. Ma anche le frazioni sono al centro dell’attenzione, protagoniste con le tipiche sagre culinarie. Settembre sarà invece caratterizzato dalla conferma del ‘Festival della Comunicazione’ giunto al decimo anno.

“In poco tempo gli uffici che si dedicano a Turismo e Cultura, che ringrazio – racconta l’assessore delegato Paolo Terrile – hanno confezionato un calendario variegato e ricco che ha raccolto l’unicità delle realtà presenti a Camogli”. Questo grande lavoro nasce da una riunione svolta poco dopo l’insediamento del nuovo sindaco a metà maggio che ha raccolto tutte le associazioni a palazzo, il 25 maggio, dove le singole proposte delle attività sono state ascoltate, quindi supportate anche economicamente dall’amministrazione.

“Ci siamo messi a disposizione delle associazioni e abbiamo raccolto tutte le loro proposte, quindi insieme gli uffici preposti abbiamo redatto ‘Camogli estate 2023’, l’agenda di eventi estivi appena pubblicata sul sito comunale. Il primo cambiamento è stato apportato al Logo che caratterizza il Brand, che si arricchisce di un nuovo colore: il verde”.

“Ci è sembrato opportuno – spiega il sindaco Giovanni Anelli – aggiungere questa tinta non tanto per una motivazione cromatica, quanto per ricordare, in primo luogo a noi stessi, l’impegno che desideriamo assumerci sui temi legati alla salvaguardia dell’Ambiente naturale, dei principi della Sostenibilità, del Verde appunto più in generale”.

Tra le manifestazioni più importanti c’è la tradizionalissima Stella Maris, a calendario per il 5 agosto: “Il momento clou di aggregazione tra le associazioni di Camogli”. Tutti sono coinvolti, anche gli esperti di musica, come il ‘Gpm’, Gruppo di promozione musicale, ma anche chi si dedica ai bambini, con la IV edizione di ‘Un’estate da favola’, con narrazioni per bimbi a Castel Dragone e al Kulm, senza dimenticare l’importante concerto di Andrea Bacchetti al pianoforte, il 21 luglio in piazza Colombo‘Dal palazzo del Quirinale… a Camogli’, insieme al soprano Gabriella Costa, replica del concerto eseguito al Quirinale il 12 marzo scorso. Si tratta di un programma articolato che spazia da ‘Parigi a New York’ che verrà raccontato, via via, dagli artisti con annotazioni musicologiche ed esecutive, ma anche personali, che sapranno coinvolgere ed emozionare il pubblico.

Questa è la novità appena introdotta: una nuova sede per gli eventi. Nuova anche la collaborazione con l’Area Marina di Portofino con la quale si parlerà di ‘Pesci Foresti’, proprio domani, 7 luglio a Castel Dragone, alle 19. “Intendiamo porre maggiore attenzione ai cambiamenti climatici e anche in riferimento alla nostra Bandiera Blu, senza dimenticare l’importanza per la sostenibilità”. Così sempre domani, alle 21, al Chiostro N.S. del Boschetto ecco la conferenza ‘Respiriamo Camogli: l’uomo è ciò che respira’, a cura dell’associazione ‘ViviAmo Camogli’, incontro con Alberto Pesci, docente dell’Università di Milano – Bicocca sulla prevenzione e la salute respiratoria.

“Altra novità è rappresentata dalla competizione in mare a nuoto in acque libere, ‘The Paradise Swim Italian Open Water Tour Camogli’‘La traversata del Paradiso’, gara di nuoto in acque libere, inserita nell’Italian Open Water Tour 2023, evento che si svolge domenica 23 luglio nello specchio acqueo del Golfo Paradiso una traversata in collaborazione con l’Amp e altre associazioni cittadine e che sicuramente porterà tanti atleti di spessore proprio a Camogli”.

In linea di massima Terrile riferisce che sono state riconfermate le proposte già di successo lo scorso anno, che questa amministrazione ha voluto sostenere, soprattutto quando si esalta il territorio. Ne sono dimostrazione le ‘Passeggiate nel passato’, progetto di Farida Simonetti già avviate, quattro percorsi dedicati alla scoperta della storia di Camogli attraverso monumenti, edifici, opere d’arte, nei luoghi che legano la città all’epopea ottocentesca che richiama i ‘mille bianchi velieri’ e che proseguono con ‘Uomini di mare … in vita e in morte’, nel Cimitero di Camogli sabato 22 luglio alle 10,30.

“Poniamo l’accento sul legame storico culturale e i capitani e i marinai – chiude Terrile – che hanno fatto così grande Camogli. Abbiamo lavorato in fretta e chiuso il programma in meno di un mese, ma siamo soddisfatti del risultato e della nostra offerta”.

Sono tante le realtà che intratterranno cittadini e villeggianti, tra cui: l’Associazione Culturale ‘L’Ochin’, la Banca del Tempo di Camogli, la Comunità di Punta Chiappa. Fondamentale la collaborazione con il Faiprotagonista a San Fruttuoso con le visite guidate all’Abbazia, la mostra fotografica di Gianni Berengo Gardin (sino al 7 gennaio 2024), la Giornata del Panorama il 10 settembre. Irrinunciabili le collaborazioni con i comitati che animano a Ruta, a San Rocco e al Boschetto le Sagre gastronomiche. Il Gruppo ‘U Dragun’intanto è in spedizione remiera sulla ‘Rotta delle acciughe da Camogli alla Gorgona’. Il Rivo Giorgio ospiterà inoltre lo spettacolo dal vivo del gruppo ‘Early Vibes’ con musica Reggae, il 18 agosto alle 21. L’intero programma è presente sui canali istituzionali del Comune. L’opuscolo della stagione è consultabile sul sito www.welcomecamogli.it.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”