Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Sestri Levante torna a essere capitale della narrazione: dal 5 all’8 giugno la ventottesima edizione dell’Andersen Festival

Quest’anno la direzione del Festival è affidata a Duccio Forzano, affermato regista televisivo e teatrale, per un triennio che si preannuncia innovativo e coraggioso
Il Festival Andersen torna ad animare Sestri Levante
Il Festival Andersen torna ad animare Sestri Levante
Condividi su

(r.p.l.) Dal 5 all’8 giugno 2025 torna a Sestri Levante l’Andersen Festival, uno dei più importanti appuntamenti culturali del panorama italiano, giunto alla sua ventottesima edizione. Il Festival, promosso dal Comune di Sestri Levante, ha saputo evolversi negli anni, ampliando il proprio pubblico e arricchendosi di nuove forme artistiche, pur mantenendo saldo il suo legame con l’infanzia, l’immaginazione e la narrazione.

Quest’anno segna un importante cambio di rotta artistica: la direzione del Festival è affidata a Duccio Forzano, affermato regista televisivo e teatrale, per un triennio che si preannuncia innovativo e coraggioso. Insieme a lui, nel ruolo di co-direttore artistico, l’attore e organizzatore Davide Paganini, le cui origini sono proprio di Sestri Levante.

“L’Andersen Festival è per me una sfida emozionante. Un’occasione per costruire un ponte tra passato e futuro, immaginazione e concretezza. Il tema che accompagnerà le prossime tre edizioni sarà il Tempo: un concetto che ci guiderà ogni giorno e che attraverso l’arte può essere osservato, raccontato e perfino sospeso. Abbiamo pensato a un festival che sia vivo, che si muova con i battiti della città e delle persone. Sestri Levante è un luogo perfetto per accogliere queste visioni”, afferma Duccio Forzano, Direttore Artistico.

“Tornare nella mia terra per contribuire a uno dei festival più belli d’Italia è un onore e una responsabilità. Abbiamo costruito un programma che accosta a nomi affermati, giovani talenti. Pensato per far riflettere, ma anche per far sorridere, sognare e ascoltare le emozioni. E il nostro obiettivo è far partecipe ogni spettatore coinvolgendolo in una narrazione fantasiosa, così da renderlo protagonista della manifestazione”, così dichiara Davide Paganini, co-direttore artistico.

Il Festival mantiene il suo legame con il Premio Andersen – Baia delle Favole, il concorso letterario per fiabe inedite nato nel 1967 e oggi alla cinquantottesima edizione, uno dei più longevi d’Italia, punto di riferimento nella narrativa per l’infanzia che vedrà premiati i vincitori sabato 7 giugno.

L’organizzazione dell’evento è affidata a Mediaterraneo Servizi, società in-house del Comune di Sestri Levante, che da anni coordina la manifestazione, insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica e del prestigioso Hans Christian Andersen Award.

L’edizione 2025 del Festival Andersen ospiterà oltre 44 eventi in quattro giorni, tra spettacoli, concerti, laboratori e incontri con grandi protagonisti della scena culturale italiana e internazionale.

Tanti gli artisti che arricchiranno il palinsesto di questa ventottesima edizione, dedicato ai bambini e non solo: dalle Blue Dools che da anni portano in giro per l’Italia e all’estero il loro peculiare sound, al quartetto degli Gnu Quartet che hanno calcato i più prestigiosi palcoscenici internazionali annoverando importanti collaborazioni musicali con i grandi della musica italiana ed estera. Non mancheranno i momenti di riflessione con il pronipote di Alessandro Manzoni, Nicola Brunialti, autore di libri per ragazzi e co-autore del brano “Abbi cura di te” di Simone Cristicchi. Ma i momenti di riflessione saranno anche condivisi con Riccardo Bocca, noto critico e giornalista italiano, interlocutore pungente e provocatorio. La musica tornerà protagonista con un appuntamento “in concerto” con Francesco Baccini. Ospite d’eccezione, direttamente dal palco dell’Ariston di Sanremo al palco del Festival Andersen, l’amatissimo personaggio della televisione italiana che con i suoi 66 anni resta comunque giovane e contemporaneo: Topo Gigio. Ma il programma sarà arricchito di tante altre novità. Da metà maggio sul sito ufficiale dell’evento, sarà possibile consultarlo: www.andersensestri.it

Intanto, fino alle ore 15 del 23 maggio 2025, è possibile candidarsi come volontario dell’Andersen e cimentarsi così in prima persona nell’articolato e dinamico lavoro che si cela dietro le quinte di un grande evento nazionale e internazionale come l’Andersen Festival.

Tantissimi gli appuntamenti che scandiranno le giornate del Festival offrendo occasioni uniche per chiunque voglia fare un’esperienza lavorativa nel mondo dello spettacolo e degli eventi: concerti, spettacoli teatrali, performance di danza e di circo, incontri con scrittori, narrazioni, laboratori creativi e molto altro nei quattro giorni più magici dell’anno di Sestri Levante.

Sul sito www.andersensestri.it, nella sezione dedicata al Festival, sarà possibile compilare il form di partecipazione per offrirsi come volontari della ventottesima edizione dell’Andersen Festival. Saranno giornate intense in cui si avrà l’occasione di seguire gli incontri e gli spettacoli preferiti grazie a turni flessibili e agevoli.

I volontari dovranno essere maggiorenni e rendersi disponibili a partire da fine maggio per un incontro conoscitivo che si terrà lunedì 26 maggio, alle ore 15.00, presso la sede di Mediaterraneo Servizi in via Portobello 14, Sestri Levante.

Per maggiori informazioni è necessario scrivere una mail a info@andersensestri.it.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura