Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Sestri Levante organizza ‘La Notte dello Sport’ per celebrare le illustri personalità sportive del territorio

Tra gli ospiti spiccano figure di grande rilievo sportivo: Alberto Razzetti, Andrea Henriquet, Ermes Paterlini, Aldo Traversaro e Andrea De Marco
Sestri Levante organizza 'La Notte dello Sport' presso la Sala Agave del Convento dell’Annunziata
Sestri Levante organizza 'La Notte dello Sport' presso la Sala Agave del Convento dell’Annunziata
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Il Comune di Sestri Levante ha avuto un’ottima idea per celebrare le sue società e i tanti praticanti delle varie discipline sportive che operano sul suo territorio. In un’epoca nella quale siamo sommersi (ed afflitti, diciamolo) dal proliferare di giornate dedicate a qualsiasi causa più o meno buona, più o meno seria, scegliere invece una notte per un appuntamento speciale è veramente un modo intelligente per distinguersi. Dato che le giornate dedicate allo sport anche dalle nostre parti si sprecano ecco che Sestri organizza un appuntamento nel quale lo sport è protagonista delle ore buie.

L’appuntamento è per sabato 21 dicembre, alle ore 21, presso la Sala Agave del Convento dell’Annunziata.“La Notte dello Sport” è un evento dedicato alle associazioni sportive dilettantistiche locali che celebrerà i successi ottenuti durante la stagione sportiva 2024 e vedrà la partecipazione di illustri personalità sportive del territorio.

Tra gli ospiti spiccano figure di grande rilievo sportivo: il nuotatore olimpico Alberto Razzetti, che ha recentemente rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e che è reduce da quattro medaglie ai Mondiali in vasca corta, tre argenti e un bronzo; Andrea Henriquet, velista di fama internazionale e vincitore del titolo mondiale nella prestigiosa Whitbread Round the World Race del 1983; Ermes Paterlini, ex calciatore della Sampdoria; Aldo Traversaro, ex pugile, campione italiano dal 1973 al 1977 e campione europeo nel periodo 1977-1979; e, infine, Andrea De Marco, ex arbitro di serie A. Tutte personalità che hanno dato lustro alla città di Sestri Levante, distinguendosi a livello nazionale e internazionale.

La conduzione della serata è affidata all’attore Andrea Carretti, speaker ufficiale del Genoa CFC, che guiderà il pubblico attraverso momenti di premiazione e intrattenimento.

Il sindaco Francesco Solinas e il consigliere comunale incaricato alla promozione delle attività sportive, Albino Armanino, sottolineano l’impegno: “Siamo entusiasti di dedicare questa serata alla celebrazione dei successi dei giovani atleti di Sestri Levante, cuore pulsante delle associazioni sportive locali. Queste realtà non solo rivestono un ruolo cruciale nella formazione e nella crescita personale dei ragazzi, contribuiscono anche a promuovere il nome di Sestri Levante in ambito nazionale e internazionale”.

Lo scopo è ambizioso: “Con questo evento vogliamo mettere in luce l’eccellenza della nostra comunità, che si riflette nei risultati sportivi dei suoi giovani talenti, portatori di prestigio e motivo di profondo orgoglio per tutti noi. Lo sport, infatti, rappresenta un formidabile strumento di crescita, ci ispira con valori come il sacrificio, la determinazione e la passione, che sono caratteristiche fondamentali anche per la formazione della persona”. 

In realtà si potrebbe parlare di weekend dello sport perchè domenica 22 dicembre, alle ore 15,30, sempre presso la Sala Agave, si terrà la presentazione del libro “Volevo solo fare la calciatrice” di Alice Pignagnoli, edito da Minerva. L’evento sarà introdotto da Silvia De Blasio, responsabile del settore femminile dell’U.S. Sestri Levante. Interverranno Camilla Lupatelli, psicologa del Sestri Levante Academy, e Mara Morin, delegata attività di base FIGC. A partire dalle 10,30, saranno inoltre organizzati laboratori per bambini e ragazzi sul tema della parità di genere.

Il libro racconta la storia intensa e autentica di Alice Pignagnoli, calciatrice professionista che ha inseguito il proprio sogno affrontando sacrifici, sconfitte e discriminazioni di genere, ma anche sfide personali e sociali. Attraverso le sue esperienze, Alice ci invita a riflettere sull’importanza della determinazione, della volontà e della resilienza, affrontando tematiche ancora attuali come il ruolo delle donne nello sport e nella società.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Pro Recco rugby, esordio negativo in campionato. Il tecnico Di Patrizi: “Dobbiamo saper reagire”

Il secondo turno di campionato vedrà gli Squali biancocelesti ospitare Imperia, sconfitto nella prima giornata dagli Amatori Genova

Chiavari Ring, la stagione è partita con il botto: ottime prestazioni ai Campionati italiani under 13 

Il presidente Stefano Braschi: "Siamo sempre ai vertici, sia italiani che internazionali, puntando sul lavoro e sulla serietà"