Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Sestri Levante, nella Baia del Silenzio nasce una corsia dedicata al nuoto in inverno

Sarà lunga 182 metri e delimitata da alcune boe di segnalazione, sarà fruibile gratuitamente ai cittadini e ai turisti dal 1° ottobre al 15 maggio di ogni anno
La Baia del Silenzio di Sestri Levante
La Baia del Silenzio di Sestri Levante
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Nuotare in mare non nei tempi deputati, diciamo in questi mesi, invece che da maggio a settembre, è un’attività che si rivela fattibile per molti. Purtroppo, è il caso di dire, dato che quelli che una volta erano ‘Cimenti’ sono ormai diventati, grazie all’innegabile e sempre più accelerato cambiamento climatico, dei bagni in acque tiepide o appena appena frizzanti. Il che rende ancora più degna di applauso l’iniziativa del Comune di Sestri che ha pensato di dotare la già naturalmente riparata e confortevole a chi vi si addentra Baia del Silenzio di una corsia per il nuoto.

L’inaugurazione della prima corsia di nuoto invernale in mare era fissata per venerdì 8 dicembre alle ore 11,30 in occasione del Winter Bay Swim, l’appuntamento del cimento invernale organizzato dall’Associazione Aquamanara 1968 e dal Bar Ristorante Cutter Cucca giunto quest’anno alla sua terza edizione. La inaugurazione, ironia della sorte, è stata rinviata a momento più favorevole a causa delle condizioni meteo avverse. Il cimento si è invece regolarmente tenuto così come sono rimaste valide le linee guida e il completamento del progetto.

Progetto che si intitola ‘Nuoto in Baia’ e che è stato promosso dall’Associazione Aquamanara 1968 all’interno del quale si inserisce la realizzazione di uno spazio dedicato agli atleti, appassionati e amatori del nuoto in acque libere nella suggestiva Baia di Levante. La corsia di nuoto, lunga 182 metri e delimitata da alcune boe di segnalazione, sarà fruibile gratuitamente ai cittadini e ai turisti dal 1° ottobre al 15 maggio di ogni anno, consentendo a tutti di godere delle acque cristalline in sicurezza, anche al di fuori della stagione balneare.

Per garantire un servizio completo verrà messo a disposizione dei cittadini un locale che adibito a spogliatoio: il locale individuato è la Sala dei Pescatori a Palazzo Negrotto Cambiaso in via Portobello, in cui nei prossimi mesi verranno realizzati anche bagni pubblici accessibili nell’ambito del progetto ‘Tourism4All’.

Inoltre, per garantire l’accessibilità e la fruizione anche a persone con ridotta mobilità, sarà posizionata sulla spiaggia la passerella utilizzata durante la stagione estiva.

“La corsia nuoto offre un’opportunità gratuita a cittadini e turisti, permettendo loro di godere delle acque limpide della Baia di Portobello anche al di fuori della stagione balneare. Questo progetto sottolinea l’impegno verso un turismo destagionalizzato e verso il mondo dello sport – sottolinea il sindaco Francesco Solinas – Il progetto si inserisce con coerenza nella visione di un turismo sostenibile e inclusivo, ponendo Portobello come destinazione di riferimento per gli amanti del mare, della natura e dello sport. Con l’apertura di questa innovativa corsia di nuoto, sarà possibile godere della baia di Levante anche nei mesi invernali. Invitiamo la cittadinanza, gli amanti dello sport e i turisti presenti in città per le festività, a partecipare e a condividere questo momento insieme”.

Contentissimo anche il consigliere comunale con incarico alla Promozione delle attività sportive, Albino Armanino: “Con una struttura semplice dotiamo così la nostra Baia di un percorso in sicurezza per tutti coloro che praticano il nuoto – Questa iniziativa, condivisa con gli appassionati del nuoto in mare, dimostra l’impegno dell’Amministrazione nel soddisfare le esigenze di un’ampia base di appassionati che non conoscono stagionalità. La Baia, concepita come una sorta di piscina naturale, offre sia la protezione e sia le temperature dell’acqua adatte all’allenamento dei professionisti e degli amatori anche durante i mesi più freddi. Il progetto sarà ulteriormente arricchito con la realizzazione di una passerella sulla sabbia, consentendo un accesso agevole a tutti e la presenza di un locale appositamente adibito a spogliatoio consentirà a chi deciderà di fare un tuffo di cambiarsi comodamente. Questa iniziativa non solo valorizza il nostro ambiente naturale, ma crea anche un’opportunità in più per cittadini e visitatori oltre a promuovere Sestri come meta turistica di rilievo anche durante la stagione invernale”. L’esatto contrario di quanto avviene dalle altre parti, dove gli spazi per il nuoto in mare vengono ridotti se non cancellati.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023