di DANILO SANGUINETI
Non balleranno sul mondo come pretendeva Ligabue, ma sicuramente almeno sul Nord Italia hanno allungato la loro ombra gli oltre seicento partecipanti al dance contest che NAC Ballet ha preparato per diversi mesi e portato a termine il 13 e 14 aprile a Chiavari.
Spiega Rina Cilotti, una delle colonne della società organizzatrice: “Il campionato regionale di danza sportiva ci è stato commissionato dal Csi Chiavari-Tigullio. Una gara interregionale che nel weekend di metà aprile ha portato in città danzatori da tutta la regione Liguria e poi da Piemonte, Toscana e Lombardia. Sabato tutto dedicato al l’hip hop e domenica alla danza classica, moderna, contemporanea”.
Sono state due giornate impegnative, una kermesse di colori, di musica, di danza con tanto divertimento e innovative coreografie proposte dalle scuole presenti. L’iniziativa, consolidata durante la pandemia per permettere agli atleti di svolgere attività sportiva, ha portato questo evento a crescere sempre di più e consolidarsi sul territorio, regalando tante soddisfazioni e fidelizzando scuole, allievi e famiglie che ogni anno tornano a partecipare con tanto entusiasmo. Lo testimoniano i numeri sempre crescenti, dei partecipanti, del seguito ed ance della qualità delle proposte.
Il sabato è stata la giornata dedicata alle discipline “urban” con il contest coreografico e la battle. In giuria grandi nomi del settore: Ema, Red Fryk Hey e Costarelli.
La domenica invece, si sono svolte le discipline più classiche e accademiche con danza, modern, contemporaneo, fantasy e composizione coreografica. La giuria presieduta da Matteo Corbetta, Sara Ducat e Damiano Artale ha stilato la classifica finale.
Il presidente del Csi Chiavari Tigullio, Cristiano Simonetti, conferma che si è trattato di un indiscusso successo: “Un evento sold out da diverse settimane prima, che ha visto la partecipazione di oltre trenta scuole provenienti dal territorio nazionale, Francia e Brasile, con 190 coreografie in concorso e un centinaio di allievi che hanno preso parte alle masterclass. Sottolineo poi una bellissima iniziativa all’ interno dell’evento, lo scambio culturale con Francia e Brasile, con i ragazzi che si sono confrontati con le diverse culture e stili di danza”.
Infatti grazie ai buoni uffici del NAC Ballet, dall’11 al 14 aprile, sono stati ospitati dodici ragazzi provenienti da Tolosa (Francia) e cinque da San Paolo (Brasile). “Durante la manifestazione – prosegue Simonetti – dodici insegnanti e coreografi si sono alternati nei quattro giorni di scambio culturale, un’iniziativa fortemente voluta dal direttivo NAC presieduto da Michael Fuscaldo, Grazia Tringale e Rina Cilotti. Sono stati giorni belli, intensi, ricchi di danza, condivisione e tanta bellezza che grazie a questo fantastico trio riesce a far vivere giornate indimenticabili ai tantissimi ragazzi presenti”.
E stiamo parlando di oltre seicento presenze. Grande emozione nei numerosi presenti e tantissimi applausi, ha suscitato l’esibizione di danza inclusiva della scuola Arti’s di Genova. Qualcosa che unisce e che migliora: la danza, archetipo del movimento, la prima e la più naturale delle manifestazioni della fisicità.
Le scuole che hanno partecipato alla gara: Nac Ballet – Chiavari; Focus ballet – Livorno: Ferraris – Vercelli; Studio danza 82 – La Spezia; Momas Dance Academy – Sestri Levante; Genova Sport Collage; Dance Project – Torriglia; Centro de artes entrelacé – Brasile; Corps Arts Dance – Francia; Dancing Project – La Spezia; Studio Danza L2 – Genova; Open Lab – Genova; Polisportiva Valfontanabuona; Fit e dance – Sori; Groovies – Busalla; Studio Danza alla Pilova – Genova; Arti’s – Genova; Energy Dance School – Rapallo; Athenacad Emy – Chiavari; Immagine Danza – Genova; In punta di piedi – Acqui Terme; Scuola di danza Smile – Montemurlo; Koros – Genova; Das – Sestri Levante; Centro Studi Danza AC – Chiavari; Fabrica Danza – Chieri; Just Fit – Bistagno; California Club – Arenzano; Arabesque – Genova; Magdeleine G – Gassino Torinese.