Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Se anche le erbe aromatiche e selvatiche diventano arte: la mostra collettiva proposta dalla ‘Cella Art & Communication’

L’appuntamento è per sabato alle ore 17, con l’inaugurazione di ‘L’arte trovata nell’erba persa’, che sarà poi visitabile sino al prossimo 7 aprile negli spazi di corso Marconi 2 a Santa Margherita Ligure
La galleria Cella Art & Communication di Santa Margherita
La galleria Cella Art & Communication di Santa Margherita
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Le giornate si allungano, si avvicina la bella stagione e ripartono con grande fervore le iniziative della galleria ‘Cella Art & Communication’ di Santa Margherita Ligure, preziosa realtà culturale della zona fondata e curata da Barbara Cella. L’appuntamento è per sabato alle ore 17, con l’inaugurazione della mostra collettiva ‘L’arte trovata nell’erba persa’, che sarà poi visitabile sino al prossimo 7 aprile negli spazi di corso Marconi 2 a Santa Margherita Ligure con questi orari: da giovedì a domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19. 

Si tratta, come racconta Barbara Cella, “di una collettiva che chiama gli artisti a confrontarsi con un tema stimolante che riguarda tutto l’affascinante mondo delle erbe selvatiche. Il territorio ligure offre grande varietà in tal senso e non c’è persona che non abbia ricordi legati alla natura che ci circonda, in questa terra stretta tra monti e mare”. 

Agli artisti si chiede di ispirarsi dalle erbe, aromatiche e/o selvatiche, del nostro territorio elaborate secondo il loro stile e il loro sentire, di farsi suggestionare dal pensiero dei prati battuti dal vento di mare che porta sulle erbe il profumo della salsedine; dai colori dei campi sempre e solo in salita dove tutto è fatica: sia la coltivazione sistematica che il raccolto estemporaneo; dal profumo delle erbe in fioritura illuminate dal sole; dal simbolismo e dal significato intrinseco di esse.

“Nella nostra terra, grande è la tradizione di utilizzo sia in cucina che come medicamento delle erbe aromatiche e di quelle selvatiche. Forse non c’è in Italia un’altra regione che ne faccia così ampio uso – prosegue Barbara Cella – Le erbe liguri sono profumatissime e particolarmente aromatiche grazie al clima favorevole e sempre soleggiato e all’influenza sia delle montagne che del mare, che con la sua brezza conferisce loro caratteristiche inconfondibili. Molte crescono spontaneamente nelle campagne ed essendo la nostra cucina essenzialmente di ispirazione povera, il popolo ligure le ha adottate per creare piatti e insaporire pietanze, dal momento che la ricchezza e la varietà della cucina ligure si basa generalmente su pochi e semplici ingredienti, spesso vegetali e ‘poveri’, ma nobilitati da una grande arte combinatoria”. 

La mostra è stata pensata in collaborazione con l’azienda Rossi 1947 che vanta, nella figura del suo titolare Roberto Panizza, ambasciatore della Liguria nel mondo e creatore del concorso di pesto al mortaio, uno tra i più grandi esperti di erbe selvatiche della Liguria. Lo chef sarà presente durante l’inaugurazione per raccontare la storia delle erbe di Liguria e creerà per l’occasione una serie di finger food ispirati alle erbe del nostro territorio.

La ‘Cella Art & Communication’ è attualmente ospitata presso gli spazi dell’Hotel Laurin, in corso Marconi 2, dopo esser stata per parecchio tempo in via Roma: è una galleria interessante perché persegue una filosofia ben precisa, quella di promuovere gli artisti del territorio, seguendo un imprinting che altre realtà stanno portando avanti con analogo successo presso altri comuni della zona. C’è bisogno di offrire una vetrina a pittori, scultori, disegnatori di casa nostra, ed è ancora più importante che ciò avvenga presso cittadine che, specie in estate, si riempiono di turisti, il che può quindi fungere da volano per una personalità e, perché no, per una carriera.

Se è vero che l’arte, oltre che dalla critica, è dettata pure dal passaparola, l’occasione di esporre a Santa Margherita è preziosa per chiunque. Ci pensa Barbara Cella, Barbara Cella, promotrice culturale ed esperta di comunicazione molto conosciuta sia nel capoluogo genovese che nel Tigullio. E ci pensa in una maniera eccellente.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”