Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Se anche le erbe aromatiche e selvatiche diventano arte: la mostra collettiva proposta dalla ‘Cella Art & Communication’

L’appuntamento è per sabato alle ore 17, con l’inaugurazione di ‘L’arte trovata nell’erba persa’, che sarà poi visitabile sino al prossimo 7 aprile negli spazi di corso Marconi 2 a Santa Margherita Ligure
La galleria Cella Art & Communication di Santa Margherita
La galleria Cella Art & Communication di Santa Margherita
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Le giornate si allungano, si avvicina la bella stagione e ripartono con grande fervore le iniziative della galleria ‘Cella Art & Communication’ di Santa Margherita Ligure, preziosa realtà culturale della zona fondata e curata da Barbara Cella. L’appuntamento è per sabato alle ore 17, con l’inaugurazione della mostra collettiva ‘L’arte trovata nell’erba persa’, che sarà poi visitabile sino al prossimo 7 aprile negli spazi di corso Marconi 2 a Santa Margherita Ligure con questi orari: da giovedì a domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19. 

Si tratta, come racconta Barbara Cella, “di una collettiva che chiama gli artisti a confrontarsi con un tema stimolante che riguarda tutto l’affascinante mondo delle erbe selvatiche. Il territorio ligure offre grande varietà in tal senso e non c’è persona che non abbia ricordi legati alla natura che ci circonda, in questa terra stretta tra monti e mare”. 

Agli artisti si chiede di ispirarsi dalle erbe, aromatiche e/o selvatiche, del nostro territorio elaborate secondo il loro stile e il loro sentire, di farsi suggestionare dal pensiero dei prati battuti dal vento di mare che porta sulle erbe il profumo della salsedine; dai colori dei campi sempre e solo in salita dove tutto è fatica: sia la coltivazione sistematica che il raccolto estemporaneo; dal profumo delle erbe in fioritura illuminate dal sole; dal simbolismo e dal significato intrinseco di esse.

“Nella nostra terra, grande è la tradizione di utilizzo sia in cucina che come medicamento delle erbe aromatiche e di quelle selvatiche. Forse non c’è in Italia un’altra regione che ne faccia così ampio uso – prosegue Barbara Cella – Le erbe liguri sono profumatissime e particolarmente aromatiche grazie al clima favorevole e sempre soleggiato e all’influenza sia delle montagne che del mare, che con la sua brezza conferisce loro caratteristiche inconfondibili. Molte crescono spontaneamente nelle campagne ed essendo la nostra cucina essenzialmente di ispirazione povera, il popolo ligure le ha adottate per creare piatti e insaporire pietanze, dal momento che la ricchezza e la varietà della cucina ligure si basa generalmente su pochi e semplici ingredienti, spesso vegetali e ‘poveri’, ma nobilitati da una grande arte combinatoria”. 

La mostra è stata pensata in collaborazione con l’azienda Rossi 1947 che vanta, nella figura del suo titolare Roberto Panizza, ambasciatore della Liguria nel mondo e creatore del concorso di pesto al mortaio, uno tra i più grandi esperti di erbe selvatiche della Liguria. Lo chef sarà presente durante l’inaugurazione per raccontare la storia delle erbe di Liguria e creerà per l’occasione una serie di finger food ispirati alle erbe del nostro territorio.

La ‘Cella Art & Communication’ è attualmente ospitata presso gli spazi dell’Hotel Laurin, in corso Marconi 2, dopo esser stata per parecchio tempo in via Roma: è una galleria interessante perché persegue una filosofia ben precisa, quella di promuovere gli artisti del territorio, seguendo un imprinting che altre realtà stanno portando avanti con analogo successo presso altri comuni della zona. C’è bisogno di offrire una vetrina a pittori, scultori, disegnatori di casa nostra, ed è ancora più importante che ciò avvenga presso cittadine che, specie in estate, si riempiono di turisti, il che può quindi fungere da volano per una personalità e, perché no, per una carriera.

Se è vero che l’arte, oltre che dalla critica, è dettata pure dal passaparola, l’occasione di esporre a Santa Margherita è preziosa per chiunque. Ci pensa Barbara Cella, Barbara Cella, promotrice culturale ed esperta di comunicazione molto conosciuta sia nel capoluogo genovese che nel Tigullio. E ci pensa in una maniera eccellente.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura